Pasqua è una festività itinerante sul calendario, quando si festeggia?
Feste e festività si possono dividere in due grandi categorie: le feste con un giorno fisso sul calendario e quelle che variano di anno in anno.
Pensiamo alla Festa del Papà e la Festa della Mamma. Il papà si festeggia sempre il 19 di Marzo, invece la mamma si festeggia la seconda domenica di maggio. Motivo per cui la data cambia ogni anno.
Una situazione simile c’è con il Natale e la Pasqua. Natale è il 25 dicembre, mentre la Pasqua cade sempre di domenica e ha un gioco differente ogni anno.
Nel caso della Pasqua però collocarla sul calendario è un po’ più complicato rispetto a ricorrenze come la Festa della Mamma. Per questo in molti si chiedono quando è Pasqua? Non per dimenticanza o sbadataggine, ma perché calcolare il giorno di Pasqua non è così immediato.
Come viene calcolato il giorno in cui si celebra
La data della Pasqua è molto variabile perché si basa sui cicli lunari e cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. L’equinozio astronomico avviene tra il 19 e il 21 marzo, mentre la Chiesa per convenzione ha fissato come data il 21 marzo.
Inizialmente la data era basata sulle sacre scritture e aveva uno stretto legame con l’ebraismo. La data era calcolata partendo dall’inizio dell’anno religioso ebraico. L’anno religioso iniziava il giorno della prima Luna nuova dopo l’equinozio di primavera. La Bibbia ebraica dice che la Pasqua ebraica si celebra 14 giorni dopo l’inizio dell’anno religioso. Sui Vangeli è scritto che la Pasqua cristiana andrebbe celebrata la prima domenica dopo la Pasqua ebraica.
Il calcolo odierno però è differente, perché il Concilio di Nicea I (325 d.C.) ha stabilito che la Pasqua cristiana deve essere celebrata la prima domenica dopo la prima Luna piena della primavera.
Quindi quando è Pasqua? La data può essere davvero molto variabile con quasi un mese di differenza tra i vari anni. La Pasqua non cade mai prima del 22 marzo e mai dopo il 25 aprile.
Su queste grandi differenze sono nate tre diversi modi di definirla in base alla sua collocazione sul calendario. La Pasqua è detta “bassa” se cade tra il 22 marzo e il 2 aprile, “media” dal 3 al 13 aprile e “alta” dal 14 al 25 aprile.
La Pasqua ortodossa segue lo stesso schema ma si basa su un differente calendario: il calendario giuliano. Questo sposta più avanti la data e la Pasqua ortodossa può cadere tra il 4 aprile e l’8 maggio.
Se calcolare il giorno di Pasqua vi sembra tremendamente complicato però non c’è alcun problema. Calendari e web ce l’annunciano ogni volta che occorre. Ufficialmente invece l’annuncio ai fedeli spetta al sacerdote durante il rito per l’Epifania. [fonte]
Quando è Pasqua 2023?
Seguendo quando detto la Pasqua 2021 l’abbiamo festeggiata il 4 aprile, quindi è stata una pasqua media, mentre la Pasqua 2022 che c’è stata il 17 aprirle, è stata una Pasqua alta.
Se poi volete anche un piccolo spoiler su quando è la Pasqua 2023 sarà il 9 aprile. Quindi avremo una Pasqua media.
Ora però è inutile correre così avanti nel tempo, c’è ancora la Pasqua 2023 da preparare. Ad esempio, avete già pensato ai regali di Pasqua o ai Lavoretti per Pasqua fai da te da fare con i bambini?