Il primo giorno di primavera è sempre attesissimo, ecco quando inizia
L’arrivo della primavera è un momento molto atteso. Dopo i mesi freddi e bui dell’inverno si ha voglia di un cambio di rotta. Con la primavera le temperature iniziano ad alzarsi e le giornate sono sempre più lunghe.
Magari gli amanti degli sport invernali o dei climi freddi vivono con un po’ di rammarico la fine della loro stagione preferita. In generale però la primavera viene sempre accolta con grande entusiasmo.
Dopotutto è la stagione in cui la natura rinasce, cosa resa evidente soprattutto dalle piante e dai fiori che ritornano a essere rigogliosi e ricchi di vita.
Ma quando inizia la primavera? Se ci basiamo su ciò che accade attorno a noi il suo arrivo può essere molto variabile, mentre ufficialmente inizia attorno al 20 marzo.
Equinozio di primavera, il giorno del cambio di stagione
Nell’osservazione della natura la sensazione che sia arrivata la primavera è influenzata dal clima. Ci sono anni in cui già a febbraio si hanno giornate che ci danno un assaggio della primavera; altri in cui ad aprile ci sono ancora giornate fin troppo fresche per chi non vede l’ora dell’arrivo di un clima più mite.
La data ufficiale invece è attorno al 20 di marzo, con una lieve incertezza dovuta a ciò che dà il via alla stagione: l’equinozio.
L’equinozio è il giorno in cui l’asse di rotazione terrestre è perpendicolare alla direzione dei raggi del Sole (zenit dell’equatore). Cosa che rende la durata del giorno e della notte uguali.
Questa situazione accade 2 volte all’anno. A marzo è anche il primo giorno della primavera, mentre a settembre è anche il primo giorno dell’autunno.
Poiché l’equinozio di primavera non cade sempre lo stesso giorno, anche l’inizio della primavera può cambiare. La differenza tra un anno e l’altro però è minima. Negli anni 2000 è stato quasi sempre il 20 di marzo, salvo due anni in cui c’è stato il 21 di marzo.
La situazione sarà così a lungo perché, calendario alla mano, sarà solo a partire dal 2044 che l’equinozio di primavera cadrà anche il 19 di marzo.
È l’equinozio impreciso o è il calendario?
Qui sorge spontaneo un dubbio: come mai il sole è così impreciso? Nel caso dell’equinozio il problema non è né il Sole né l’asse terrestre, bensì il calendario gregoriano.
Difatti il calendario che usiamo noi occidentali non corrisponde all’anno siderale e nemmeno all’anno solare. Cosa evidente se pensiamo all’esistenza degli anni bisestili, degli anni con un giorno in più per pareggiare i ritardi che altrimenti accumuleremmo con il nostro calendario da 365 giorni.
Per questo l’equinozio sembra un po’ ballerino, ma si tratta di differenze minimali, non a caso varia al massimo di un giorno.
La piccola incertezza però basta a causare molti dubbi, anche perché non è qualcosa che possiamo sapere da soli. Solo informandoci possiamo scoprire quando inizia la primavera ogni anno.
Sempre che vi interessi essere estremamente imprecisi. Volendo potete considerare l’inizio della stagione basandovi sulla natura. Quando gli alberi iniziano a germogliare e i fiori fanno capolino nei prati, è arrivata la primavera.
Primo giorno di primavera, è un giorno di festa?
Purtroppo la riposta è no, l’arrivo della primavera non viene festeggiato. Rimane però un giorno importante, ad esempio l’equinozio viene usato dalla chiesa per calcolare quando è Pasqua.
Il fatto che non ci sia una festa nazionale per celebrare il cambio di stagione però non significa che ci sia qualche divieto. Soprattutto se abbiamo dei figli o dei nipoti possiamo approfittare del primo giorno di primavera per fare qualche attività divertente con loro. Magari trasformandolo anche in un gioco istruttivo, con tante informazioni interessanti su quando comincia la primavera e tutte le curiosità legate a questa bellissima stagione.