Vai al contenuto principale
Curiosità Guide

Quando si fa l’albero di Natale

19 Novembre 2018
Quando si fa l'albero di Natale

Il 25 Dicembre è sempre più vicino e bisogna iniziare a prepararsi. Voi sapete quando si fa l’albero di Natale?

Rispondere alla domanda “Quando si fa l’albero di Natale?” potrebbe essere molto semplice, perché alla fine lo si può fare quando si ha voglia e soprattutto tempo. La preparazione dell’albero di Natale però è un vero e proprio rito che ha poco di casuale, ed è legato alle tradizioni del posto in cui si vive o agli usi della propria famiglia. Se non si sa quando farlo significa che non si hanno delle abitudini che si portano dietro da chissà quanto tempo. Di conseguenza l’albero si può fare quando si ha voglia. Magari fissando una data e dando vita a una nuova tradizione per la propria casa.
Delle date ufficiali però esistono, e parlo al plurale perché non c’è un’unica data che può mettere d’accordo tutti.
Di certo non bisogna prendere a modello i centri commerciali, altrimenti oggi sareste già in ritardo. Nelle cattedrali dello shopping il clima natalizio è già stato ricreato da un pezzo, con alberi, addobbi, lucine, musiche natalizie e tutto il resto.

Per addobbare l’albero ci sono dei giorni dedicati, dall’Immacolata alle altre tradizioni locali

Per risolvere il dubbio su quando si fa l’albero di Natale basta segnarsi nel calendario del telefono l’8 Dicembre. Non è un giorno causale, è l’Immacolata, un giorno di festa in cui si celebra l’Immacolata Concezione.
In questo modo si approfitta della giornata senza scuola o lavoro per dedicarsi alla preparazione della casa in vista del Natale. Quindi non si fa solo l’albero, ma si fa anche il presepe e si addobba tutta la casa.
Come detto però l’8 Dicembre non è una data che seguono tutti, anche perché in Italia, il paese dei 1000 campanili, è normale che ci siano tradizioni e usi diversi in base alla zona.

A Milano la data per fare l’albero è un giorno prima, il 7 Dicembre, quando si festeggia Sant’Ambrogio, il patrono della città. Data non rigida visto che accorpandosi con l’Immacolata offre un ponte in cui si possono fare tutti i preparativi con comodo.
Il 6 Dicembre invece si festeggia il patrono di Bari, San Nicola, e nel capoluogo pugliese è questo il giorno dedicato all’albero di Natale.
Potrei andare avanti a lungo, proprio perché ogni città o zona ha le sue tradizioni. Senza contare le tradizioni famigliari, non sempre legate a Santi o altre celebrazioni. A volte non si sa nemmeno il motivo di certi usi. Si sa solo che in famiglia l’albero di Natale si fa un certo giorno, ed è così da sempre, quindi si prosegue con affetto questo rito.

La magia del Natale è anche nella sua attesa, e preparare l’albero è un rito irrinunciabile

Che ci sia interesse per sapere quando si fa l’albero di Natale però è bello. Perché significa che non viene vista come una cosa banale e senza troppo significato. Voler sapere il giorno, perché si fa in una certa data e conoscere le tradizioni significa volersi immergere a pieno nell’atmosfera del Natale.
Perché la sua magia non è nei regali di Natale e in tutto ciò che è nato di commerciale attorno al 25 Dicembre.
Il bello delle festività sta nei riti, nei gesti e nelle occasioni di condivisione di tanti piccoli momenti felici. Possono essere i parenti che si riuniscono dopo un anno lontani, delle occasioni in cui rivedere vecchi amici o delle cose che si fanno solo durante le feste (Qualcuno ha detto tombola?).

Quando si fa l’albero di Natale non cambia nulla di tutto questo. Basta usare questo rito come un’ulteriore occasione per stare insieme ai propri cari e addobbare non solo l’albero, ma tutta la casa.
Sono piccole cose, ma possono rivelarsi cariche di affetto. A volte però basta il divertimento di quando si ride e si scherza facendo le cose insieme. Non importa se il risultato non è come quello dei servizi fotografici sul Natale. Anche in albero sgangherato appare stupendo se lo avete fatto insieme a chi amate.
Quindi cercate sempre di addobbarlo con le vostre mani, stando alla larga dagli alberi di Natale venduti già addobbati.
Pensate all’albero di Natale di Charlie Brown dei Peanuts. Uno degli alberi più sgangherati di sempre. Però è bellissimo.

E quando si toglie l’albero di Natale e tutti gli addobbi?

Anche qui non c’è un’unica tradizione, anche se l’Epifania mette d’accordo quasi tutti. Come dice anche il detto: «L’Epifania tutte le feste si porta via».
Con il 6 Gennaio e l’arrivo della Befana e dei Magi si chiudono le lunghissime festività natalizie e dell’Anno nuovo. Quindi dal 7 Gennaio in poi ogni giorno è buono per smontare tutto.
Anzi, il 7 sarebbe il giorno giusto, ma c’è già il rientro definitivo al lavoro, quindi potrebbe essere saggio rimandare ad altri giorni il lavoraccio. Soprattutto queste feste, perché il 7 Gennaio 2019 e un Lunedì. Doppio trauma!
Se invece volete legare anche questo momento a una tradizione cristiana, c’è il giorno della Candelora il 2 febbraio. Un giorno che celebra la Presentazione di Gesù al Tempio e che viene spesso usato come giorno per rimuver ogni cosa legata la Natale. Se vi interessa approfondire l’argomento, qui c’è il nostro articolo su quando si smonta l’albero di Natale.

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it