I regali per le maestre sono una tradizione di fine anno scolastico, ma perché seguire sempre la consuetudine?
Ormai l’anno scolastico è iniziato dappertutto, e se per caso in qualche provincia italiana fosse ancora periodo di vacanze siamo davvero agli sgoccioli.
Questo potrebbe far sorgere spontanea la domanda: «Perché pensare già ora ai regali per le maestre?».
La domanda ha un senso perché alla fine siamo tutti abituati che il regalo maestra si fa a fine anno. Sempre che lo si faccia, perché ormai si stanno perdendo tutte le buone abitudini e ogni forma di gentilezza.
Fare un pensiero per le maestre dei figli non è una vecchia abitudine da debellare. Si tratta semplicemente di un gesto gentile, una carineria fatta verso una persona che si rispetta. Difatti, anche se qualcuno lo dimentica, le maestre sono una figura fondamentale per la crescita dei un bambino. Quello che diventiamo da grandi lo dobbiamo a chi ci ha educato, e la famiglia lo fa solo in parte. Un ruolo fondamentale ce l’ha la scuola, ed è questa importanza che si sta perdendo. Lo Stato che si dimentica del valore dell’istruzione e degli insegnanti, le famiglie che dimenticano i valori e il rispetto che meritano le maestre.
Ecco perché i regali per le maestre non vanno eliminati, anzi, sono più importanti che mai. Per mantenere viva quella gratitudine che ogni genitore dovrebbe avere per chi coopera nell’educazione dei figli.
Poi il fatto di fare il dono a fine anno o in altri momenti non ha importanza. A fine anno è tradizionale perché arriva proprio alla fine di un percorso. Seppur parziale quando non si cambia classe o proprio la scuola nell’anno successivo.
Un pensiero gentile però lo si può fare in ogni momento, anche ora, agli inizi, come augurio per un anno scolastico sereno e produttivo. Così si spiega il perché di questo articolo. Un po’ per sottolineare l’importanza della gentilezza e del tradizionale regalo maestra, un po’ per ricordarvi che non importano le tempistiche.
La questione se fare o non fare un dono però è di facile soluzione, perché ognuno ha le sue idee sulla questione e non c’è una vera decisione da prendere. C’è chi lo fa e chi non lo farebbe mai e poi mai. Anche se c’è anche il fattore “gruppo” che può entrare in gioco. Parlo degli altri genitori della classe, perché la scelta di fare i regali per maestre condivisi potrebbe portare tutti i genitori a farli. Perfino chi non era molto convinto.
Quando si decide di fare un pensiero però sorge il solido dubbio: cosa regalare a una maestra? Il dubbio accomuna un po’ tutti i regali, perché non importa il destinatario, c’è sempre un po’ di indecisione.
Per questo DottorGadget ha anche una sezione dedicata per questa occasione, per offrirvi l’idea regalo maestra che vi occorre.
Non servono cose esagerate, a meno che la colletta di classe non abbia fornito un budget importante. In caso contrario però non ci sono problemi, anche dei regali economici vanno benissimo. Anzi, a volte può bastare anche un biglietto di auguri, o un biglietto con delle frasi per maestre. Nulla di sdolcinato o melenso, basta qualcosa per dire «grazie maestra!» non solo a voce.
In questo caso la nostra categoria di biglietti di auguri è quello che ci vuole. Sia per accompagnare i regali per le maestre con l’immancabile dedica, sia per scrivere un bigliettino di auguri presentato bene.
Ora sta a voi scegliere il momento più opportuno. Se preferite limitarvi al regalo per maestre di fine anno avete ancora parecchi mesi per pensarci per bene. Se vi piace l’idea di iniziare l’anno con una carineria allora datevi da fare. Anche se la scuola è già iniziata siete ancora in tempo per fare un dono speciale, o per scrivere almeno due righe con gli auguri per uno splendido anno scolastico.