Vai al contenuto principale
Regali

Regali portafortuna

19 Aprile 2023
Regali Portafortuna

I regali di buon auspicio per augurare buona fortuna alle persone care

I regali portafortuna sono idee che possono avere grande potenziale visto che l’Italia è un paese molto superstizioso. Anche chi dice di non credere a certe cose cela qualche piccolo rito o credenza che lo porta a rientrare a sua volta nella statistica.
Non c’è nulla di male a essere superstiziosi, a patto che il tutto venga vissuto con la giusta leggerezza. Se nascono ossessioni o si evitano cose o persone solo perché si crede che portino iella allora è meglio provare a metterci un freno.
Se invece le superstizioni sono piccoli rituali che danno colore alle nostre giornate possono essere considerate quasi delle tradizioni. Pensiamo a chi ha un capo di abbigliamento portafortuna, o chi cerca di ripetere le stesse azioni “fortunate” prima di una giornata o un’occasione importante. In tutto questo un largo spazio se lo prendono gli oggetti portafortuna.

Gli oggetti portafortuna sono tutte quelle cose che possono essere considerate in grado di avere effetti positivi sulla sorte. In alcuni casi sono oggetti riconosciuti universalmente come benauguranti, come il cornetto o il ferro di cavallo. In altri casi sono oggetti personali, che hanno quell’effetto solo per noi. Ad esempio la maglietta o i calzini portafortuna, il portachiavi o altre cose che per qualche motivo sono entrate nelle vostre grazie.
Gli oggetti portafortuna però si possono anche regalare. Un modo per creare un doppio effetto di buon auspicio, con il regalo portafortuna e con l’effetto su lungo termine da sfruttare all’occorrenza.
In questo caso però bisogna scegliere con grande attenzione cosa regalare. Perché deve essere qualcosa che viene riconosciuto come efficace o in grado di avere una certa influenza. In questo potete sfruttare la vostra esperienza o seguire degli utili consigli.

I regali portafortuna e di buon auspicio

Quali sono i migliori regali portafortuna? Difficile dirlo a colpo sicuro, perché si tratta di una materia alquanto varia e complessa. Gli oggetti portafortuna cambiano da regione a regione, come le superstizioni e le tradizioni. Per questo i consigli in questo settore sono sempre molto generici.
Le idee regalo di buon auspicio però non mancano mai e con una certa varietà di proposte è più semplice trovare quella giusta.
La prima cosa da decidere è se affidarsi ai classici o trovare qualcosa di meno noto ma altrettanto intrigante. Anzi, a volte conoscere nuovi oggetti per fare dei regali portafortuna può essere ancora più bello e interessante.
In altri casi invece la scelta può essere dettata dalla casualità, come un viaggio da dove torniamo con nuovi amuleti. Per noi ma anche da usare come regali portafortuna per amici e parenti.

Una strada interessante per i regali di buon auspicio è anche quella della creazione dal nulla di un nuovo amuleto. In fin dei conti i portafortuna non sono altro che questo. Oggetti che grazie a una storia o una credenza popolare, sono diventati infusi di qualche potere.
Scegliere un oggetto particolare, creategli una storia e poi regalatelo a chi volete. Dopo avergli raccontato la storia dietro all’oggetto lo avrete reso credibile proprio come se fosse un cornetto o un ferro di cavallo. Anzi, anche di più visto che è raro e appare come qualcosa di unico, potente ed esclusivo.
Ovviamente non è facile creare una storia credibile e efficace. Però non è richiesto un poema, basta una storiella breve e con legami a qualcosa di antico. In questo campo più le cose sono tradizionali e più ispirano fiducia.
Porta fortuna da secoli“.
L’importante è credere sempre nei vostri regali di buon auspicio e portafortuna . Perché crederci, è alla base di questo settore.

Regali e oggetti portafortuna

Gli oggetti benauguranti da usare come regalo, dai classici alle proposte più moderne

C’è chi la chiama destino, chi fato e chi sorte. C’è anche chi la rinnega, affermando con fermezza che non esiste. Sto parlando della fortuna, una delle più grandi forze dell’universo e anche una delle più misteriose.
Per qualcuno però non ha molti segreti, ad esempio non è da sola ma ha una compagna decisamente meno gradevole: la sfortuna. E mentre la fortuna è cieca, la sfortuna ci vede benissimo.
È in questo che la fortuna si differenzia dai termini fato, destino e sorte. Mentre quei termini si usano nel bene e nel male, la fortuna è solo una cosa positiva e si contrappone alla scalogna.
Secondo le credenze popolari la sorte non è del tutto predefinita e inevitabile. È possibile alterare il corso degli eventi usando particolari amuleti. Ecco perché oggi parliamo degli oggetti portafortuna da regalare.

In molti dicono di non credere queste cose. Anche il più lucido e analitico tra noi però fatica a rimanere del tutto immune al fascino dei riti tribali e popolari della nostra cultura.
Simboli come il cornetto rosso, il ferro di cavallo o il quadrifoglio sono degli oggetti portafortuna noti a tutti e in ogni parte del paese. La loro efficacia è ampiamente non dimostrata da anni e anni di utilizzo. In questi casi però le certezze della scienza sono del tutto inutili. Come potrebbe dimostrare l’efficacia degli amuleti se non è nemmeno in grado di dimostrare l’esistenza della fortuna e della sfortuna? Anche gli scienziati, nel frattempo, sottostanno a quei piccoli grandi gesti che ci accomunano un po’ tutti. Chissà quante volte hanno tenuto le dita incrociate nell’attesa dei risulti delle loro ricerche. Magari qualcuno di loro usa anche degli oggetti portafortuna sperando in una sorte ancora migliore.

Quali sono gli oggetti portafortuna da regalare più apprezzati

Non è semplice scegliere un portafortuna. Bisogna pensare a chi lo dobbiamo regalare e fare in modo che venga percepito come un vero amuleto dotato di grandi poteri. La presentazione dell’oggetto è ancora più importante dell’oggetto stesso. A me è capitato di prendere dei curiosi amuleti in vacanza. Oggettini semplici, come ciondoli con pietre colorate o piccole sculture di legno. Quando li ho regalati a fare la differenza non è stato l’oggetto portafortuna in sé, ma il racconto che gli ho costruito attorno, aiutato da quello che mi aveva raccontato chi me li aveva venduti.
Il settore però è davvero ricchissimo di proposte, con ogni zona del nostro paese che ha differenzi credenze e usanze. Lo stesso discorso possiamo farlo per il resto del mondo, perché il concetto di fortuna e sfortuna è presente a ogni latitudine. Uniti nella buona e nella cattiva sorte.

Una distinzione interessante può essere quella tra portafortuna tradizionali e personali. Quelli tradizionali sono il ferro di cavallo, il quadrifoglio, il cornetto di corallo e tutti quegli oggetti che vengono da tempo immemore associati alla Dea bendata. Quelli personali invece sono degli oggetti più o meno comuni che per qualche motivo iniziamo a considerare dei portafortuna. Può essere una moneta, un anello, un soprammobile. Qualunque cosa, anche se non è mai chiaro quale sia il meccanismo che ci fa credere che un oggetto comune abbia qualche reale influenza. Si tratta però di cose comuni e difficili da regolare, capita e basta. Ci capita una cosa bella e attribuiamo il colpo fortunato a qualcosa con cui siamo spesso in contatto.
I problemi sorgono quando attribuiamo quel potere a un capo di abbigliamento. Calzini, magliette e altri capi non sono il massimo da idolatrare.

I migliori oggetti portafortuna da regalare e i più diffusi

Il mondo è pieno di oggetti portafortuna e basta pensare a quelli in voga qui da noi per trovarne parecchi. In molti casi però è l’influenza degli altri paesi ad averci fornito degli amuleti molto apprezzati. Ottimi per noi e soprattutto da usare come oggetti portafortuna da regalare. Non tutti fanno lo stesso effetto, anche perché non tutti sono dei portafortuna adatti per diventare un bel regalo. Altri invece sembrano fatti apposta per diventare dei regalini molto ambiti.
Ecco alcuni grandi classici degli oggetti portafortuna da regalare:

Il corno

Cornetto portafortuna

Portafortuna tipicamente italiano e con origini molto antiche, addirittura millenarie. Un tempo si appendevano delle corna di animale fuori dalla porta di casa per guadagnarsi una buona sorte. Con il passare del tempo la tradizione mutò e si inizio a pensare che l’effetto portafortuna si ottenesse con un corno curvo e rosso. Da lì la nascita dell’attuale cornetto.

Il ferro di cavallo

Ferro di cavallo portafortuna

Portafortuna inglese che ha origini da una leggenda di un migliaio di anni fa. La leggenda parla di un abate che riuscì a intrappolare il diavolo dentro ad un ferro di cavallo. Da lì l’idea che tenere un ferro di cavallo vicino all’ingresso di casa sia di aiuto per tenere lontane le forze malefiche. L’importante è che sia rivolto verso l’altro. Al contrario porta una sfiga tremenda.

Il quadrifoglio

Quadrifoglio portafortuna

Rimaniamo nelle isole britanniche con il simbolo dell’Irlanda: il quadrifoglio. In questo caso la fortuna a origini dalla statistica. Difatti un quadrifoglio non è altro che un’anomalia di alcuni trifogli. Circa ogni 10.000 trifogli con tre foglioline, ne cresce uno con quattro. Un evento raro, rarissimo, tanto che trovarne uno richiede una certa dose di fortuna. Ecco perché si pensa sia benaugurante.

Lo scarabeo

Scarabeo portafortuna

Nella cultura dell’Antico Egitto gli animali hanno sempre avuto un ruolo centrale. Anche come animali benauguranti. In questo caso è lo scarabeo ad essere l’animale portafortuna per antonomasia. Indossare o regalare un amuleto o un ciondolo a forma di scarabeo aiuta a proteggersi dalle forze del male

Il gatto giapponese

Gatto portafortuna giapponese

Il gatto era un animale venerato in Egitto, ma è in Giappone che è diventato un amatissimo portafortuna. È il Maneki Neko, conosciuto anche come Lucky Cat. Un elemento di arredo tradizionale con le sembianze di un gatto che saluta con la zampina. In Giappone è usanza metterlo al di fuori di case e esercizi commerciali per dare il benvenuto e augurare il meglio a chi sta per entrare.

Gli occhietti blu

Occhietti portafortuna

Simbolo molto diffuso tra la Grecia e la Turchia, ma si trovano anche in molti paesi del Nord Africa. Sono piccoli occhi blu usati per adornare braccialetti e collanine. Per via delle loro origini sono conosciuti come occhio greco o occhio turco, anche se in quei paesi sono chiami occhio del diavolo. Si presenta come un occhio azzurro dipinto su uno sfondo blu. Il blu è il colore della protezione dal malocchio, l’azzurro è il colore del cielo, che simboleggia la verità.

Le ghiande

Ghiande portafortuna

Nel Nord Europa i più grandi portafortuna sono le ghiande. Questo deriva dalla cultura vichinga, tanto che una leggenda dice che le querce, al contrario degli altri alberi, vengono risparmiate dai fulmini creati dal Dio del tuono Thor. Direi che è una di quelle leggende che non ha nemmeno un fondo di verità. La cosa vera però è che secondo i molte popolazioni del nord Europa posizionare una ghianda sulla finestra tiene lontani i fulmini e altre disgrazie.

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it