Vai al contenuto principale
Feste Regali

Santa Lucia, la tradizione, la festa e i regali

13 Dicembre 2018
santa lucia

Santa Lucia, un piccolo Natale anticipato che coinvolge molte zone, non solo d’Italia ma del mondo

Il 13 Dicembre si ricorda Santa Lucia, un giorno molto speciale per molteplici motivi. Alcuni dei quali collegati tra loro.
Le celebrazioni non sono nazionali ma riguardano solo alcune zone del nostro paese. Una delle città più coinvolte è Siracusa, paese natale di Lucia, ma viene festeggiata anche in alcune province della Lombardia o del Trentino, a dimostrazione che la devozione verso la Santa non ha confini geografici.

La cosa appare ancora più evidente quando si scopre che la festa di Santa Lucia è molto importante in Svezia e in altre zone della Scandinavia.
Il motivo va ricercato nei lunghi inverni senza luce – o quasi – dei paesi del Nord. Difatti Santa Lucia è la festa della luce, sia per il nome della Santa (Lucia deriva dal latino Lux, luce), sia per la sua storia.
Lucia è diventata santa per via del martirio e per il suo aiuto dato ai cristiani di Siracusa perseguitati dai romani.

La storia narra che Lucia, ogni notte, si recasse fino alle catacombe per portare da mangiare ai cristiani nascosti. Per farlo indossava una corona fatta di candele, così da illuminare il suo cammino lasciando libere le mani per portare le provviste.
Da questo racconto nasce anche la tradizione della processione con le candele per celebrare il giorno di Santa Lucia.

Santa Lucia, ma è davvero il giorno più corto che ci sia?

Da un punto di vista concettuale lo è, visto che era questo l’intento. La festa di Santa Lucia si celebra il 13 Dicembre perché, prima dell’adozione del calendario gregoriano nel 1582 (al posto dell’impreciso calendario giuliano), era il giorno del solstizio d’inverno. Quindi era giusto dire che “santa Lucia è il giorno più corto che ci sia“.
Con il nuovo calendario però il solstizio d’inverno era cambiato e cadeva il 21 Dicembre. Ormai però la tradizione era radicata, così per Santa Lucia si è mantenuto il 13 Dicembre.
Se invece vi state chiedendo perché si celebra la festa della luce nel giorno in cui ce n’è di meno credo che sia facile intuire la risposta. Perché è nei giorni più bui che si sente maggiore bisogno della luce.

Inoltre, è curioso come la discrepanza dei 2 calendari non abbia creato un vero proprio errore. Difatti oggi il 13 Dicembre è il giorno in cui il Sole tramonta prima. A partire dal 14 Dicembre i tramonti iniziano a posticiparsi. Eppure anche dopo il 13 Dicembre le giornate continuano ad accorciarsi, come mai? La spiegazione è nell’alba. Fino al 21-22 Dicembre, la leggera posticipazione quotidiana del tramonto viene accompagnata da una maggiore posticipazione dell’alba. Ecco perché, anche se a Santa Lucia il Sole tramonta prima di ogni altro giorno, non è più il giorno più corto dell’anno.

I regali di Santa Lucia, una tradizione amatissima dai bambini

Santa Lucia può essere anche come un piccolo Natale anticipato. Quanto questo sia vero dipende dalla zona e dalla tradizione locale. Perché ci sono zone dove non ci sono i doni di Salta Lucia, e altre dove ci sono dei veri e propri regali di Santa Lucia come se fossero i regali di Natale.
Una delle tradizioni più belle e sentite, e che non risulta ridondante col vicino Natale, è quella dei dolcetti.
La sera prima i bambini con le loro famiglie preparano un piatto con del cibo. Può essere dei biscotti, delle arance, perfino del fieno in base alla tradizione di zona. Poi vanno a letto e al loro risveglio trovano nel piatto dei dolciumi.
Come tradizione ricorda molto quella di Natale o dell’Epifania, quando i bimbi preparano del cibo per le renne di Babbo Natale o per i cammelli dei Magi.
Altrimenti ci sono zone dove si danno ai bambini dei veri e propri regali. Sono su richiesta, poi Santa Lucia provvede a scoprire se i bambini hanno fatto i bravi o i cattivi.
Voi come siete stati quest’anno? Uno tra Santa Lucia e Babbo Natale vi porterà qualcosa?

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it