Giochi e scherzi? Certo, il matrimonio deve essere un giorno divertente
Il giorno del matrimonio è uno dei più bella della vita. Almeno di chi si sposa. È una delle occasioni speciali più importanti che si possano vivere, ed è normale cercare di organizzare una giornata perfetta. Dalla cerimonia fino al ricevimento e alla festa con parenti e amici, ogni cosa deve essere perfetta. Non tutta l’organizzazione però deve essere a carico degli sposi. Alcune cose vanno organizzate dagli amici, e non si parla del pre-matrimonio, con gli addii al celibato e al nubilato. Quello di cui si devono occupare gli amici è prevalentemente la festa dopo il matrimonio. Perché la giornata deve essere bella e carica di affetto, ma anche di divertimento.
Siete mai stati in un ricevimento formale, elegante, pacato? Io sì ed è di una noia pazzesca.
Ecco perché si cerca sempre di animare la festa con giochi e scherzi da matrimonio.
Una giornata del genere non può essere memorabile solo per il grande evento. Quando ci si sposa non ci si può accontentare della bella cerimonia e del pranzo o cena luculliani. Bisogna anche divertirsi e il come è tutto da decidere. Canti, balli, racconti, giochi, perfino scherzi. Ogni cosa è da prendere in considerazione per dare vita ad un evento che mette al centro l’allegria e la spensieratezza.
Perché sposarsi è una cosa seria, ma una volta che si è convinti del grande passo la serietà può anche essere messa da parte. La decisione è presa, niente ripensamenti, largo alla festa!
L’organizzazione di un party divertente però non è sempre la cosa più agevole del mondo. Lo diventa quando si ha la fortuna di avere un animatore nato tra gli amici. In quel caso tutto diventa più semplice. Altrimenti occorre darsi da fare, anche con i giochi per il matrimonio.
Come organizzare la festa e preparare giochi e scherzi da matrimonio
Il modo più semplice ed efficace per creare momenti divertenti al ricevimento è con canti e balli. Una tradizione che si ripete da secoli, perché canti e belletti accompagnano i matrimoni da quando si ha memoria.
Oggi c’è anche il ritorno di moda del Karaoke, anche se in molti casi più che la trasmissione di Fiorello sembra di assistere a una puntata della Corrida. Nel caso potatevi dietro trombette, campanacci e altri strumenti per fare fracasso.
Per i balli invece vale tutto, dal valzer alla break dance, in base a come volete gestire la pista da ballo. Di certo qualche lento ci vuole, anche se si dibatte sempre sul loro collocamento nella playlist. Meglio partire con i lenti, il romanticismo e poi si dà il via alla festa scatenata, oppure è meglio partire con il divertimento per poi finire in dolcezza?
Cantare e ballare però non può bastare. Servono anche altri passatempi e i giochi da matrimonio sono sempre molto apprezzati. O almeno così si dice, per un eccesso di cautela con quasi tutti che non vogliono ammettere di trovarli passatempo un po’ fuori moda.
Una cosa che però non può mai mancare sono gli scherzi da matrimonio, per prendersi gioco degli sposi e farsi grandi risate in compagnia.
Ovviamente ci sono delle regole da rispettare, perché l’importante in questo caso è non esagerare. Niente scherzi pesanti, niente eccessi, niente fraintendimenti e litigi, niente cose che possono far sporcare i preziosi abiti degli sposi. Gli scherzi per il matrimonio devono essere a danno degli sposi, ma devono coinvolgerli nel divertimento. La cosa sarebbe ovvia, ma mi è capitato di assistere a scherzi da matrimonio al ristorante abbastanza pesantucci. Ma si sa, il senso della misura non è cosa da tutti.
Giochi e scherzi, dai classici alle idee più innovative
Tutti questi discorsi potrebbero far sembrare l’organizzazione del ricevimento molto complicata. Magari toglierei il “molto”, però è senza dubbio complesso preparare una festa come si deve. Chi dice il contrario o non ha mai organizzato una festa, oppure ne ha organizzate di orribili pensando però il contrario.
Questo diventa ancora più vero ad un matrimonio, perché il giorno è così importante da non ammettere errori.
Finché si organizza una festa di compleanno deludente o un party moscio si può anche accettare. Alla fine, ci saranno valanghe di altre occasioni per rimediare. Ad un matrimonio invece no, quello è un evento unico (si spera), niente repliche, niente occasioni di rivalsa.
Ecco perché ogni cosa va pensata e ripensata. Anche confrontandosi con gli amici, perché a volte un punto di vista esterno ci fa aprire gli occhi.
«Vuoi fare veramente quello scherzo da matrimonio? Seriamente? No, dai, pensaci.»
Il confronto è sempre importante, come l’aiuto e la condivisione. Organizzare una festa così importante richiede un lavoro congiunto di tutti gli amici. Solo così si può organizzare qualcosa che si di classe, raffinato, memorabile ma al tempo stesso allegro, divertente e anche un po’ fuori di testa. Combinare le due anime della festa richiede attenzione, ponderando ogni aspetto del ricevimento.
C’è chi si occupa dei giochi da matrimonio, chi del discorso o dei discorsi da fare agli sposi, chi valuta se fare del cabaret, o comunque momenti di allegria evitando le barzellette più vecchie e banali, e chi invece prepara gli scherzi da matrimonio. Quelli belli che fanno ridere tutti però, anche qui cercando di scartare gli scherzi in auge da parecchio tempo e che avete già visto in altri matrimoni. Gli scherzi belli sono quelli che sorprendono e risultano inaspettati. Gli altri sono scherzetti che fanno al massimo sorridere.