Vai al contenuto principale
Film e tv

Le migliori sigle dei cartoni animati anni ’80

4 Gennaio 2021

Alcune delle sigle più amate dei cartoni animati più visti degli anni ’80

Le sigle sono una parte fondamentale di un cartone animato, anche se spesso si tratta di opere slegate che non sono realizzate insieme al cartoon.
Questo vale soprattutto per l’adattamento italiano. Difatti molte volte le sigle dei cartoni animati in lingua italiana non sono delle semplici traduzioni della sigla in lingua originale, ma è una sigla creata ad hoc per il nostro mercato.
Ciò che conta però è che siano belle sigle e siano in grado di diventare dei veri e propri inni del settore dei cartoni animati.
Ogni decade ha le sue sigle cult, e gli anni più iconici sono gli anni ’70, gli ’80 e i ’90. In ognuna possiamo trovare dei cartoni animati che hanno fatto la storia del settore, i quali non possono che avere una sigla altrettanto iconica.
Oggi ci soffermiamo sulle migliori sigle dei cartoni animati anni ’80.

Per parlare di queste sigle però bisogna prima decidere come selezionare i cartoni animati della decade.
La prima cosa riguarda l’anno di uscita, perché molti cartoni usciti qui nei primi anni ’80 magari sono usciti all’estero alla fine degli anni ’70. Visto che non dobbiamo fare un’enciclopedia dei cartoon direi che possiamo avere anche un minimo di tolleranza. L’anno che consideriamo è quello dell’uscita italiana, ma se c’è qualche cartoon antecedente diventato cult negli anni ’80 potremmo comunque metterlo.
Il secondo fattore che potrebbe complicare la selezione sono i cambi di sigla. Oppure quei cartoon che hanno varie serie uscite in decadi differenti. Ad esempio Lupin III ha 3 serie classiche uscite una negli anni ’70, una a cavallo tra ’70 e ’80 e una a metà anni ’80.
In ogni caso, come abbiamo detto, l’importante è che il cartoon e relativa sigla siano diventati dei cult negli anni ’80.

Le migliori sigle dei cartoni animati anni ’80 che si riascoltano sempre con piacere

Quando si parla di cult, cartoni animati e sigle vanno a braccetto. Tuttavia non sempre si ha voglia di rivedere i vecchi cartoni animati, mentre le sigle si riascoltano sempre con piacere.
Il motivo più ovvio è il tempo. Una sigla ci porta via solo pochi minuti ed è in grado di farci tornare alla mente tantissimi ricordi. Quante volte mi è capitato di ascoltare una sigla e prima ancora di pensare al cartoon mi è tornata in mente un episodio di vita quotidiana di tanti anni fa. Ad esempio le merende a casa della nonna guardando proprio qualche cartone animato di quegli anni.
In certi casi però è bello anche rivedere i cartoni, con la massima soddisfazione quando si scopre che molti ci piacciono ancora oggi. Chi ha figli e nipoti poi può anche provare a farglieli vedere. Sperando di non ricevere commenti negativi. I classici non si toccano!

Come sempre, anche per questo articolo sulle migliori sigle dei cartoni animati anni ’80, chiediamo il vostro aiuto per selezionare le più belle e le più iconiche.
Quindi qui sotto trovare la nostra selezione ma se pensate che ne manchi qualcuna non esitate a segnarcele. Le aggiungeremo quanto prima per ampliare la lista e renderla ancora più completa.
Ovviamente nella lista può finirci di tutto, anime come cartoon occidentali, e in certi casi potrebbero andare bene anche le sigle originali. A patto che siano diventate iconiche anche qui in Italia.
Ora però accendete le casse (o collegate le cuffie), lasciamo spazio alle sigle dei cartoon anni ’80 e ai tantissimi ricordi che ci legano a loro.

Ufo Robot Goldrake

L’uomo Tigre

Ken il guerriero

Daitarn 3

Capitan Harlock

Jeeg robot d’acciaio

Lady Oscar

Occhi di gatto

Conan il ragazzo del futuro

Holly e Benji

Ransie la strega

Gordian

Sampei

Forza Sugar

Anna dai capelli rossi

Mr. Baseball

Capitan Futuro

Galaxy Express 999

Lamù

Devilman

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it