Vai al contenuto principale
Feste

I simboli del Natale

16 Novembre 2021

Tutte le icone che ci fanno subito pensare al Natale

Natale è una festività fatta di tradizioni e una forte simbologia. Nella nostra cultura si divide tra sacro e profano, anzi, è più corretto dire che il Natale che festeggiamo è frutto dell’unione di queste due anime.
Da un lato c’è tutta la tradizione religiosa con la celebrazione della nascita di Gesù. Dall’altro c’è la festività natalizia più consumistica e commerciale.
Quello che per noi oggi è il Natale tradizione è influenzato da entrambi i fronti. I simboli del Natale hanno origini differenti, il risultato però non cambia. Sono tutte cose che ci fanno pensare subito alle feste.
È anche per questo che con l’avvicinarsi del grande evento le nostre case cambiano faccia, si riempiono di addobbi e anche di molti di questi simboli.
Ognuno poi ha le sue tradizioni e il suo modo di festeggiare il Natale.

C’è chi ama le feste ma preferisce una casa senza troppi addobbi in giro, ma si arriva anche a chi fa le cose veramente in grande. Addobbi ovunque, un impianto luci da centro commerciale, un albero esagerato e tanti altri accessori per una casa stravolta dall’arrivo del Natale.
I simboli del Natale però non servono solo per trasformare la nostra abitazione o le città in cui viviamo. Sono cose che possono avere un forte legame con le tradizioni, suscitare in noi emozioni e ricordi, oppure incuriosirci per le loro origini particolari.
Ci sono simboli religiosi, altri per cui dovremmo ringraziare lo sponsor, altri nostrani e altri ancora che arrivano da lontano.
Oggi cerchiamo di ricordarli tutti, per dare vita ad un piccolo glossario natalizio.

I simboli del Natale:

Babbo Natale

Babbo Natale (I simboli del Natale)

Il personaggio natalizio più amato e iconico. Colui che parte dalla Lapponia e ci porta i regali ogni anno e che ha alle spalle una storia molto intrigante. Difatti il personaggio non è tutto frutto della fantasia ed è basato su San Nicola. Se siete curiosi qui trovate la vera storia di Babbo Natale.

Cappello di Babbo Natale

Cappello di Babbo Natale (I simboli del Natale)

Non è solo il personaggio ad essere un’icona, anche il suo cappello – come tutto il costume – è inconfondibile. Non a caso nelle feste con amici e parenti c’è sempre qualcuno che per essere più in tema indossa un cappellino alla Babbo Natale.

Slitta

Un personaggio come Babbo Natale non può certo viaggiare a bordo di mezzi convenzionali. Difatti si sposta a bordo di una slitta volante. Un momento… ma la slitta è magica o è normale e vola solo grazie alle super renne? Questo sarebbe un quesito tecnico interessante.

Renne

Renne (I simboli del Natale)

Le mitiche renne volanti di Babbo Natale sono dei veri e propri personaggi della tradizione. In origine erano 8 ma quando c’era nebbia o brutto tempo non riuscivano a orientarsi di notte. Così è stata aggiunta la nona renna Rudolph, dotata di naso rosso luminoso, fa da guida per tutto il gruppo. Se volete conoscerle tutte qui c’è il nostro articolo dedicato alle renne di Babbo Natale.

Elfi di Babbo Natale

I piccoli aiutanti che si occupano della realizzazione materiale dei doni. Voi li ordinate con la letterina, Babbo Natale approva la richiesta e gli elfi la realizzano con tanto amore e passione.
Non importa quando sia elaborata la richiesta, la loro fabbrica di regali è la migliore al mondo.

Letterina di Natale

Un appuntamento fisso che ogni bambino non può mancare e che va spedita direttamente a casa di Santa Claus. Un modo per sperare di ricevere ciò che si sogna, con tanti ringraziamenti dei genitori che sbirciano le richieste e sanno cosa regalare.

Albero di Natale

Albero di Natale (I simboli del Natale)

È probabilmente l’elemento che non può mancare nelle nostre case. Uno dei simboli di Natale più iconici, amati e direi anche belli. Inoltre è legato indissolubilmente ai regali visto che li lasciamo sotto alle sue fronde. La tradizione vuole che sia un abete, ma visto che giustamente spopolano gli alberi finti, basta che abbia l’aspetto di un aghifoglie.

Regali

Regali (I simboli del Natale)

I regali possono arrivare in ogni occasione dell’anno, ma è il Natale la festa dello scambio di regali per antonomasia. Un gesto che può avere un grande significato e simboleggiare l’amore che dovrebbe coinvolgerci almeno durante le feste.

Calza di Natale

Calza di Natale (I simboli del Natale)

Questo è uno dei simboli di Natale più legati al mondo anglosassone, dove è tradizione mettere i regali dentro alle calze appese al caminetto. Per noi la calza rimane legata all’Epifania e va riempita di dolciumi. O carbone se abbiamo fatti i cattivi.

Calendario dell’Avvento

Calendario dell'Avvento (I simboli del Natale)

Uno dei simboli del Natale e un bel modo per avvinarsi all’arrivo del 25 dicembre. Ogni giorno si apre una casellina e al suo interno c’è una sorpresina. Un tempo erano quasi sempre piccoli cioccolatini, oggi si trovano in commercio Calendari dell’Avvento di ogni genere e tipo e anche con ben altre sorprese.

Presepe

Presepe (I simboli del Natale)

Il simbolo del Natale religioso più caratteristico e direi anche il più bello. Ci si può accontentare di presepi semplici, magari quelli già fatti che vanno solo tolti dalla scatola. Creare un intero diorama però può essere un’attività molto bella e divertente, con le statuine, la grotta e tutti gli elementi dello scenario che raffigurano la natività.

Stella cometa

Secondo la tradizione la stella che ha guidato i Re Magi fino alla grotta in cui è nato Gesù bambino. In tempi dove non c’erano né navigatori satellitari né vere strade da seguire, l’unico aiuto che poteva arrivare era dal cielo.

Ghirlanda

Ghirlanda (I simboli del Natale)

Uno degli addobbi di Natale più caratteristici. Può essere fatta in un’infinità di modi, anche con il fai da te, e solitamente viene appesa fuori dalla porta d’ingresso. Un bel modo per accogliere gli ospiti e addobbare la casa fin dalla porta.

Agrifoglio

Agrifoglio (I simboli del Natale)

Tra i materiali usati per fare le ghirlande c’è l’agrifoglio, una pianta sempreverde molto caratteristica. Ha le foglie pungenti e produce delle piccole bacche rosse. È considerata una pianta magica fin dai tempi dei pagani; l’arrivo del Cristianesimo non ha cambiato le cose ed è rimasta uno dei simboli del nostro Natale.

Stella di Natale

Nel periodo natalizio è una pianta che troviamo in moltissime case. È originaria del Messico, dove cresce spontanea. Qui la troviamo solo piccola e in vasi, dove ci delizia con le sue bellissime foglie rosse che contrastano con le altre di colore verde.

Vischio

Vischio (I simboli del Natale)

Il vischio è un’altra pianta sempreverde legata al Natale e a tutto il periodo delle feste. È considerato un simbolo di buon augurio e dai paesi scandinavi si è diffusa l’usanza di salutare l’arrivo del nuovo anno baciandosi sotto uno dei suoi rami [fonte].

Candele

Calendario dell'Avvento (Candele)

Le candele sono dei simboli del Natale per vari motivi. La luce di una fiamma è un modo favoloso per creare un’atmosfera calda e accogliente. C’è però anche la tradizione di accendere una candela fuori da una finestra la sera della viglia di Natale. Così le renne sanno dove dirigersi per raggiungere la nostra casa. Un’altra tradizione è quella di lasciare vicino alla candela una ciotola con dell’acqua e qualche biscotto sempre per le renne.

Dolci della tradizione

Panettone (I simboli del Natale)

Natale è una festa con tanti dolci tradizionali. Alcuni sono amati e diffusi in tutta Italia, altri sono più territoriali. I più classici di tutti sono il Panettone, il Pandoro e ci metterti anche il torrone. Immancabile a Natale. Poi però c’è anche il Tronchetto, il Panforte, la Bisciola, Il Panpepato, gli Struffoli e molti, moltissimi altri.

Biscotti di Natale

Biscotti (I simboli del Natale)

Preparare i biscotti allo zenzero è una tradizione che appaga la gola ma ci offre anche un’idea regalo per amiche e parenti golose. Difatti prepararli e metterli in un barattolo ben presentato, dà vita a un regalo di Natale particolare e ricco di affetto.

Casetta di pan di zenzero

Casetta di pan di zenzero (I simboli del Natale)

Per i più abili, i biscotti allo zenzero possono essere modellati in modo da creare le parti per assemblare una casetta. Per riuscirci potete cercare degli spunti, altrimenti in molti ipermercati o negozi trovate in vendita sei kit con tutti i biscottoni pronti da assemblare e guarnire.

Omino di zenzero

Omino di zenzero (I simboli del Natale)

I biscotti allo zenzero possono essere fatti con molte forme e quella dell’omino è una delle più buffe. L’omino però può essere fatto anche con il pan di zenzero, una ricetta tipica delle feste. Il Gingerbread Man è un vero e proprio personaggio natalizio, tanto semplice quanto iconico e goloso.

Bastoncini di zucchero

Bastoncini di zucchero (I simboli del Natale)

I Candy Cane sono i dolciumi più caratteristici del Natale, anche se sono molto più diffusi nel mondo anglosassone. I bastoncini di zucchero rosso e bianco sono molto caratteristici, anche se poi si possono trovare di ogni forma e colore.

Lucine

Possiamo metterle sull’albero, nel presepe o in giro per casa. Le lucine LED, bianche o multicolore, sono un addobbo che dà spettacolo soprattutto dopo il tramonto. Perché Natale si vive anche di notte.

Luminarie

Le sorelle maggiori delle lucine, gli addobbi luminosi cittadini che permettono di creare una bella atmosfera natalizia nelle nostre città. Almeno nelle zone più centrali e frequentate.

Maglioni natalizi

Maglioni natalizi (I simboli del Natale)

Gli anglosassoni li chiamano Ugly Sweater, i maglioni brutti. Difatti sono maglioni eccentrici come scelte dei colori, trame e stili. Con il tempo però sono diventati un capo di abbigliamento più alla moda e molto più bello. Almeno a volte; la moda ha spinto anche lo stile opposto, quello super eccentrico ai limiti del trash. Voi quali preferite?

Fiocchi di neve

Fiocchi di neve (I simboli del Natale)

Di carta, disegnati, appesi o appiccicati, i fiocchi di neve sono un addobbo perfetto per il periodo natalizio. Poi come ci dice la scienza non esistono due fiocchi di neve uguali tra loro, così quando li realizzate potete sbizzarrirvi con le forme. Purché siano precise, la natura non fa nulla in modo approssimativo.

Pupazzo di neve

Pupazzi di neve (I simboli del Natale)

Questo è più un simbolo invernale piuttosto che uno dei simboli del Natale. Il sogno di un Natale sotto la neve però è ricorrente, anche per poter passare una mattinata o un pomeriggio in compagnia a modellare un bel pupazzo.

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it