Vai al contenuto principale

Contachilometri analogico da bici

Uno strumento super tecnologico ma dal fascino vintage

Sono lontani tempi dei contachilometri che registravano solo la velocità in tempo reale, il tempo di allenamento, la velocità media e poco altro.
Ora i contachilometri sono diventati devi veri e propri minicomputer, registrano ogni dato, con i giusti accessori possono misurare anche le pulsazioni o i watt prodotti, hanno il GPS, l’altimetro e indicano tutto quello che potremmo voler sapere riguardo il nostro allenamento.
Per mostrare questa valanga di dati sul manubrio della bicicletta il display digitale è basilare, anche perché un indicatore a lancetta in stile tachimetro da moto non si è mai visto su una bici.
Il fatto che non si sia mai visto però non significa che sia una soluzione così assurda, se ben congegnato anche un contachilometri analogico può avere il suo perché.
L’idea è venuta ad OMATA, un’azienda che ha base in California e che ha sviluppato OMATA One, un contachilometri analogico che sta catturando l’interesse di tutto il mondo delle due ruote.

omata-contachilometri-da-bici-analogico-1

La prima cosa che salta all’occhio è il design vintage che sembra un mix tra un tachimetro di una machina o di una moto e un cronografo. Difatti alla lancetta centrale rossa si sommano dei quadranti più piccoli proprio come quelli dei cronografi.
Queste lancette aggiuntive svelano che OMATA One non è un semplice contachilometri digitale, è un vero concentrato di tecnologia mascherata da uno stile d’altri tempi.
I dati che può misurare e indicare OMATA One sono: velocità, distanza, altitudine complessiva e il tempo; tutti mostrati con le lancette presenti nel quadrante rotondo.
La lancetta rossa mostra sia la velocità in tempo reale (da 0 a 100 km/h) sia la velocità media (quando il dispositivo entra in pausa, ad esempio quando vi fermate ad uno stop).
La seconda lancetta principale, quella nera con la punta bianca, invece indica la distanza percorsa. Un giro è diviso in 160 tacche, quindi 160 Km, direi più che sufficienti per la maggior parte dei giri o degli allenamenti che si fanno. In caso contrario basta sommare a 160 i chilometri indicati nel secondo giro di lancetta.
I due mini quadranti interni invece indicano a destra il tempo di allenamento fino ad un massimo di 12 ore, quello di sinistra l’altitudine scalata fino ad un massimo di 3000 metri.

omata-contachilometri-da-bici-analogico-2

Quello che non si vede invece è il suo cuore tecnologico, un vero dispositivo moderno mascherato da strumento di misurazione d’altri tempi.
L’interno è di ultima generazione e di altissima qualità, le parti meccaniche sono prodotte e assemblate da Seiko Precision Inc., c’è il GPS che permette al dispositivo di funzionare (velocità, distanza e altitudine sono calcolati proprio con il GPS), c’è la batteria interna che ha un’autonomia di circa 24 ore, una memoria interna per registrare gli allenamenti e una porta USB type C per ricaricare il dispositivo sia per esportare i dati su PC o smartphone; così potete continuare ad usare Strava o le altre app per registrare i vostri allenamenti.
Per quanto riguarda i materiali invece OMATA One ha una scocca in alluminio con il bordo in plastica per evitare problemi di ricezione al GPS. La resistenza all’acqua e allo sporco è assicurata, così potrete avventuravi ovunque senza temere per il vostro dispositivo.
Al momento OMATA One non è ancora in vendita, c’è una campagna di raccolta finanziamenti su KickStarter ma che ha raggiunto e superato l’obiettivo. Quindi il suo arrivo sul mercato è certo; ora è solo questione di tempo e pazienza, arriverà sul mercato nel 2017 ad un prezzo di 499$.

omata-contachilometri-da-bici-analogico-3

Maggiori informazioni su omata.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento