Vai al contenuto principale

Container da scrivania

Il modo migliore per riordinare anche la più caotica delle scrivanie

Se sulla vostra scrivania regna il caos, con fogli, penne, matite e ogni genere di oggetto abbandonato e ammucchiato a casaccio su ogni centimetro quadrato di superficie disponibile direi che è ora di mettere ordine.

So che l’impresa sembra titanica, forse impossibile, ma spesso l’apparenza inganna, basterebbe avere metodo, organizzazione e i giusti strumenti per trasformare il regno del caos in una scrivania che farebbe invidia ad un ossessivo compulsivo maniaco dell’ordine.

Lo spunto ce lo offre il modo della logistica, per esempio pensate alle gigantesche navi che trasportano le merci via mare da un lato all’altro del globo.

Come pensate che apparirebbero se ammucchiassero a casaccio tutte le merci nelle stive e sul ponte? Sembrerebbero dell’enormi navi discarica, inoltre tra smarrimenti e danni arriverebbe a destinazione la metà delle merci.

Qual è il loro segreto? Il container, quel grosso contenitore in metallo in cui mettono tutte le merci con la stessa destinazione o della stessa tipologia, così quando si arriva nel porto ci vuole poco ad individuare i vari “blocchi” con relative destinazioni finali.

La forma regolare inoltre permette di tenerli vicini e ottimizzare lo spazio, dimostrando un’efficienza senza pari.

Ora la stessa organizzazione l’avremo sulle nostre scrivanie grazie al Container da scrivania, una bellissima replica in scala 1:30 del modello standard usato nelle spedizioni internazionali.

Per chi non è avvezzo o lavora nel settore dico che in scala 1:30 vuol dire un contenitore di circa 21,5 x 9,5 x 9 cm, quindi date uno sguardo alla vostra scrivania, fate un rapido calcolo e vedete se con uno riuscite  dare una parvenza do normalità, altrimenti prendetene due, tre… quaranta! Le navi cargo non si fanno mica scrupoli, finché ci stanno loro caricano.

14,90 su dottorgadget.it

Lascia un commento