Vai al contenuto principale

Il libro sulle musiche de Il Signore degli Anelli

Un imponente lavoro di studio e analisi durato quasi 10 anni

Il successo della trilogia de Il Signore degli Anelli è dipeso da moltissimi fattori, i quali hanno fatto si che diventasse una delle opere cinematografiche più importanti degli ultimi decenni.
Indubbiamente la solidità di una sceneggiatura basata sul capolavoro scritto da Tolkien ha aiutato, ma in realtà i libri de Il Signore degli Anelli erano un’arma a doppio taglio; Da un lato erano delle solide fondamenta su cui costruire un film straordinario, dall’altra creavano grandi rischi per quanto riguarda i paragoni con i libri e soprattutto l’aspettativa generata nei fan e nel pubblico in generale.

Oggi, ad anni di distanza dall’uscita del terzo film possiamo dire che il risultato è stato eccellente ed è difficile trovare dei punti deboli nel film; Anche la colonna sonora è stata all’altezza, tant’è che si è aggiudicata 2 premi Oscar sui 3 a disposizione, e indiscrezioni dicono che se non ci fossero stati dei “problemi tecnici” in occasione della cerimonia dell’edizione de Le due Torri (clamorosamente non ha ricevuto la nomination) avrebbe fatto l’en plein.
La colonna sonora è opera del compositore canadese Howard Shore, che dopo 4 anni di lavoro ha trasformato la colonna sonora in un’opera sinfonica composta da 6 movimenti per orchestra e coro.

Per approfondire la conoscenza di questa grandiosa opera musicale è anche uscito un libro, ma non si tratta di un semplice racconto sulla genesi della colonna sonora ed è il frutto di un lavoro durato quasi 10 anni fatto dal giornalista musicale Doug Adams.
Adams è stato contattato nel 2001 da Howard Shore in persona, e ha voluto che il giornalista osservasse e documentasse il suo lavoro per la colonna sonora de Il Signore degli Anelli.
Il libro è quindi il risultato di un lungo lavoro di osservazione, analisi e ricerca che è stato svolto a stretto contatto con il compositore fin dentro alla sala di registrazione; Inoltre la possibilità di visionare l’archivio di Shore e le partiture originali ha permesso all’autore di conoscere ogni più piccolo dettaglio della colonna sonora prima, e in seguito dell’opera sinfonica.

Il libro ha fatto il suo esordio sul mercato nel 2010, purtroppo però in questi quattro anni non è ancora stata fatta un’edizione in italiano; Questa mancanza potrebbe non essere un problema per chi ha familiarità con l’inglese, però è indubbio che sia un grosso limite.
Se invece l’inglese non è un problema e l’argomento vi interessa The Music of the Lord of the Rings Films: A Comprehensive Account of Howard Shore’s Scores è un libro che bisogna assolutamente avere per scoprire molti particolari su questa importante opera musicale; Inoltre insieme al libro trovate un CD che raccoglie le musiche originali del compositore, quindi nella versione precedente alle modifiche fatte per adattarle alle varie scene.

34,90 su dottorgadget.it

Lascia un commento