Il tapis per la molla Slinky
Un mini runner che unisce il gioco all’opera d’arte
La molla Slinky è il celebre gioco nato negli anni ’40 che ha appassionato bambini e ragazzi di tutto il mondo per decenni. La nascita della molla che si muoveva da sola su scale e piani inclinati non è stata frutto del caso, il suo funzionamento è spiegabile attraverso alcuni principi fisici, principi che conosceva bene il suo inventore, l’ingegnere navale Richard James.
La molla Slinky così potrà passare alla storia per essere uno dei giocattoli più venduti di sempre (oltre 300 milioni di pezzi),per essere un esempio tangibile di alcuni principi fisici tra cui la forza di gravità e la legge di Hooke, e anche un opera di rilievo del design del secolo scorso.
Oggi la molla non è più un giocattolo molto in voga, ma per chi è cresciuto in sua compagnia rimane un oggetto speciale e che rievoca sempre piacevoli ricordi.
Tra queste persone c’è anche l’inglese Craig McCormack, un ingegnere che sulla scrivania del suo studio ha come presenza fissa proprio una molla Slinky, da usare sia come soprammobile sia come gioco-antistress da passarsi tra le mani nei momenti pensosi e di riflessioni.
In uno di questi momenti gli è balenata un’idea in testa, creare qualcosa che potesse rilanciare la molla Slinky non tanto come gioco ma come opera d’arte.
E’ innegabile che la molla abbia già di suo un certo fascino, ma se viene lasciata inattiva su un tavolo o una mensola perde gran parte del suo potenziale.
Così McCormack ha pensato alla soluzione più assurda e al tempo stesso geniale per lasciare la molla in perenne movimento, un mini tapis roulant a misura di Slinky.
L’invenzione si chiama Project NESM – Never Ending Slinky Machine, è a misura di scrivania e ovviamente è un tappeto inclinato, in questo modo la molla continuerà a muoversi anche se rimarrà sempre ferma nello stesso punto della scrivania.
Il NESM ha un sensore che lo fa partire appena appoggiate la molla sulla sua superficie, allo stesso modo si disattiva se la molla cade fuori o la togliete.
McCormack ha già trasformato il suo sogno in realtà, per far si che altri appassionati possano condividere le stesse emozioni e possedere questo favoloso marchingegno ha aperto una campagna di riaccolta fondi su KickStarter.
L’obiettivo di 20.000£ è già stato abbondantemente superato, ora non resta che aspettare la scadenza della raccolta fondi e attendere che la produzione su larga scala abbia inizio.
Il NESM sarà disponibile in tre colori, nero, grigio e bianco, avrà un costo di 45£ e i primi esemplari inizieranno ad essere spediti a Settembre 2014.
Inoltre saranno disponibili anche due versioni alternative, una con incisione laser personalizzata, e un’altra “DIY” (fai da te) che vi darà le varie componenti e vi permetterà di assemblarla e modificarla a piacere.
Maggiori informazioni su kickstarter.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni