Imbuto Pinocchio
Un simpatico imbuto con le sembianze del burattino di Collodi
Pinocchio non ha bisogno di presentazioni, è uno dei personaggi fantastici più famosi e il protagonista di uno dei libri italiani più letti e apprezzati al mondo.
Un burattino di legno che prende vita è già di per sé stupefacente, ma la caratteristica più curiosa è il suo naso che si allunga a dismisura tutte le volte che dice una bugia.
Un personaggio così famoso ha dato vita a svariati prodotti fatti a sua immagine e somiglianza, ma se i più famosi sono i giocattoli di legno ce ne sono altri più particolari, originali e per questo interessanti.
Uno di questi fa parte della linea degli accessori da cucina di Alessi, un marchio famosissimo (più di Pinocchio?) che si è fatta apprezzare in tutto il mondo per la sua grande cura nel design dei suoi prodotti.
Per fare un omaggio al personaggio di Collodi ha voluto sfruttare in modo intelligente le sembianze del burattino, e osservando il naso così pronunciato e la faccia rotonda ha avuto l’intuizione di farlo diventare un bell’imbuto.
Non ci sono errori grammaticali, Pinocchio non è diventato un bell’imbusto, è proprio un imbuto, un accessorio indispensabile in cucina.
Nelle sue nuove fattezze ha cambiato nome, ora si chiama Pino, Alessi Pino, ma è solo un nomignolo per riferirsi all’Imbuto Pinocchio. Un altro cambiamento è il materiale, per essere più pratico e versatile è in resina termoplastica, profondamente diversa dal legno ma molto più idonea per gli usi che se ne fanno in cucina.
Inoltre non credo che Collodi avrebbe da ridire sul cambiamento, il suo Pinocchio era di legno anche per l’epoca, nel 1881 (l’anno della prima pubblicazione di Pinocchio) le resine termoplastiche ancora non esistevano.
Pino è disponibile in due varianti, una con il cappello rosso e un’altra con il cappello verde, una scelta che non credo sia casuale, difatti i giocattoli di legno di Pinocchio originali lo raffiguravano proprio con questi due colori (anche se il rosso era quello più iconico).
Sulla punta del cappello c’è anche un piccolo foro per poterlo appendere, in questo modo il volto di Pinocchio rimarrà rivolto verso la cucina e potrà essere apprezzato più facilmente.
Invece per quanto riguarda le dimensioni non dovete temere sorprese, il naso non si allunga, ma solo perché un imbuto non parla; altrimenti chissà quante bugie avremmo sentito!