La cravatta medievale
L’accessorio fondamentale per i cavalieri di una certa eleganza
Chi pensa che i cavalieri medievali badassero solo alla sostanza e alla efficacia del loro equipaggiamento per il campo si battaglia si sbaglia di grosso.
Basta guardare le loro armature, gli elmi, gli scudi e ogni altro elemento del loro armamentario per rendersi conto di quanta importanza davano alle apparenze.
Un Cavaliere non era un banale arciere o un fante, un cavaliere si doveva distinguere anche per l’eleganza e il portamento, ecco perché avevano armature finemente decorate e spade con incisioni personalizzate.
Il passare dei secoli però può averci fatto perdere qualche elemento secondario, ma il grande lavoro degli storici porta continuamente alla luce delle novità sensazionali.
Si è scoperto che i cavalieri che volevano elevare ulteriormente il livello della loro eleganza utilizzavano alcuni accessori a noi molto cari ma che mai avremmo associato al medioevo.
Il caso classico è la cravatta, un orpello estetico che si pensava nato in epoca moderna come evoluzione di altri accessori pensati per le occasioni formali o dove si richiedeva una certa etichetta.
Invece già i cavalieri la indossavano sopra l’armatura, sia per farsi più belli agli occhi delle dame sia per apparire più maestosi sul campo di battaglia.
La grande differenza coi modelli attuali è il materiale e al posto di un qualche tessuto veniva usata una più modaiola (per l’epoca) maglia ad anelli in metallo.
In questo modo la cravatta poteva anche fungere da ulteriore protezione per il collo e per la parte centrale del busto, inoltre in caso di necessità poteva essere brandita ed utilizzata come flagello rivelandosi così un’ottima arma di scorta.
Oggi questo pezzo di storia fantasiosa medievale rivive grazie ad una riproduzione in vendita per i cavalieri moderni, i collezionisti oppure per i buontemponi che vorranno recarsi in ufficio con al collo una cravatta unica e alternativa.
Con una cravatta fatta di anelli in metallo non dovrete temere di trovare un collega con la cravatta uguale o simile alla vostra, così potrete colpire l’attenzione di chiunque vi veda e sfoggiare un fascino vintage ma di grande eleganza.
Tra le cravatte alternative rappresenta la miglior risposta alla Cravatta Pluriball, difatti ad una cravatta simile si può solo contrapporre la fredda durezza del metallo.
Il peso rimane contenuto, ovviamente è nettamente superiore alle classiche cravatte ma nulla che possa infastidire o causare il torcicollo.
La cravatta medievale è un accessorio imperdibile per gli appassionati del medioevo e non è nemmeno così eccessiva come si potrebbe pensare; Discorso diverso sarebbe vedervi con indosso anche una camicia dello stesso materiale, in quel caso più che in ufficio sembrereste diretti ad un torneo medievale.