Loopwheels, le ruote senza raggi
Una nuova rivoluzionaria ruota per le biciclette
Difficile dire se le Loopwheels saranno il nuovo standard di ruote adottato dalla biciclette in futuro, quel che è certo è che l’idea di un ingegnere inglese di nome Sam Pearce è destinata a far discutere molto addetti e appassionati del settore.
Dopo lunghe ricerche e una meticolosa fase di progettazione ha creato una ruota senza raggi e li ha sostituiti con un curioso sistema di molle che migliorerà la stabilita e l’ammortizzazione della bicicletta.
Al momento ha creato dei prototipi da 20” da usare sulle bici pieghevoli pensate per l’uso cittadino, proprio queste bici troveranno grande giovamento dalle nuove ruote visto che sono delle bici molto rigide e che non hanno alcun sistema di ammortizzazione montato sul telaio o incluso in esso.
Difatti sono proprio le biciclette per l’uso quotidiano per spostarsi in città che potrebbero rappresentare il target maggiore a cui si rivolgono queste ruote di nuova concezione.
Le bici come mountain bike, da enduro e altre tipologie che montano già un valido sistema di ammortizzatori non avrebbero delle migliorie e probabilmente si troverebbero solo del peso extra da portare in giro. Difatti una Loopwheel da 20” pesa 300 gr. in più di una equivalente con i raggi, un peso decisamente eccessivo per chi usa la bici per fare sport sia a livello amatoriale sia per competizione.
Questo peso extra le rende poco appetibili anche per i ciclisti da strada, le loro bici non hanno ammortizzatori quindi un minimo interesse potrebbero anche suscitarlo, ma vista l’attenzione che prestano nel scegliere le varie componenti anche in base al peso non avranno dubbi nel continuare ad usare le classiche e leggere ruote con i raggi.
Chi usa la bici in città però non si interessa del chilo in più o in meno e pensa solo al confort e alla praticità, e visto che tra buche, dossi, marciapiedi e altre asperità gli spostamenti che si affrontano sono sempre molto movimentati avere delle ruote ammortizzanti potrebbe essere veramente un’ottima cosa.
Come detto però al momento le Loopwheels esistono solo nel formato da 20” per bici pieghevoli, il suo creatore ha aperto una campagna di raccolta fondi su KickStarter per raccogliere il denaro necessario a mettere in cantiere anche una versione più grande per le city bike.
Se siete interessati potreste fare un giro sulla sua pagina anche senza voler fare una donazione, tanto l’obiettivo prefissato di 40.000 Sterline è già stato abbondantemente superato.
Sulla pagina infatti troverete spiegazione tecniche molto più dettagliate sul loro funzionamento, sui materiali utilizzati e sui principi che sfrutta e di come l’ingegnere ha ideato e trasformato in realtà le sue idee.
Maggiori informazioni su kickstarter.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni