Monopoly Ritorno al Futuro
Un'edizione speciale dedicata alla trilogia cult degli anni ‘80
Sapete se è mai uscito un gioco in scatola tratto da Ritorno al Futuro? Se parliamo di giochi originali, quindi creati appositamente per il film, credo di no, ma visto che sono passati più di 30 anni dall’uscita nei cinema del primo film potrei sbagliarmi.
Invece se parliamo di giochi di società rielaborati a tema con Ritorno al Futuro il discorso cambia, perché non solo ci sono ma sono anche piuttosto recenti.
Difatti Monopoly, o Monopoli come era conosciuto in Italia fino a pochi anni fa, è celebre per le sue versioni speciali dedicate ai brand più disparati.
Tra questi c’è anche Monopoly Back to the Future, un’edizione che potrebbe entusiasmare tutti i fan della mitica trilogia diretta da Robert Zemechis; anche quelli che non amano particolarmente il celebre gioco di proprietà.
L’edizione di Monopoly Back to the Future che vi mostro oggi non è la prima ad essere uscita sul mercato, difatti il primo Monopoli dedicato a Ritorno al Futuro era basato solo sul primo film.
Ora c’è anche la versione definitiva che racchiude elementi di tutti e tre i film, un vero must per chi vuole immergersi nelle atmosfere di Ritorno al Futuro in modi diversi dalla solita visione dei film.
Come tutte le edizioni speciali di Monopoly lo svolgimento del gioco rimane pressoché identico, le classiche vie però fanno posto a tutti i luoghi visti nella trilogia.
Le carte Imprevisti e Probabilità diventano delle più intriganti carte Past e Future, decisamente più indicate per degli aspiranti viaggiatori nel tempo.
Un’altra caratteristica basilare del gioco sono le pedine in metallo, forse l’aggiunta più apprezzata per i fan delle edizioni speciali di Monopoly.
Monopoli Ritorno al Futuro ha delle pedine davvero favolose: si parte dall’immancabile DeLorean, poi c’è l’orologio di Hill Valley, il cane Einstein, le scarpe futuristiche, l’hoverboard e infine il cappello da Cowboy.
Credo che sarebbe stato difficile fare una selezione migliore, ogni giocatore potrà essere felice della sua pedina (anche se chi avrà la DeLorean potrebbe sentirsi un privilegiato). Se invece mi permettete di fare il pignolo faccio una piccola segnalazione su una potenziale mancanza: il Flusso Canalizzatore.
Chiudo con una nota sulla confezione, una scatola che sembra una valigetta piena di plutonio: materiale fondamentale per muovere la prima versione della DeLorean. Dopo no, con Mr.Fusion si viaggia nel tempo in maniera ecologica.