Recensione 2GM Tactics
Un ottimo gioco da tavolo ambientato nella Seconda Guerra Mondiale
La Seconda Guerra Mondiale è un’ambientazione che da sempre è fonte di ispirazione per film, libri, videogame e anche giochi da tavolo. Per gli amanti dei wargame il fascino della World War II ha pochi eguali, a partire dal mitico Axis&Allies alle proposte più recenti.
Oggi vediamo proprio un gioco di battaglie ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale creato dagli spagnoli di Draco Ideas.
Abbiamo già visto altri giochi di questo creatore e editore di giochi in scatola, un vero specialista dei giochi di guerra; non solo della WWII, ma di tutti i periodi caldi della storia. Ad esempio nella nostra recensione di Onus! vi abbiamo mostrato un bel gioco per rivivere le Guerre Puniche tra romani e cartaginesi. Draco Ideas però non disdegna anche qualche esperienza in mondi alternativi, come quello distopico visto nella recensione di Sector 6.
Ora però sto divagando, torniamo al protagonista dell’articolo: 2GM Tactics, gioco conosciuto anche come WWII Tactics. Difatti è intuitivo capire il perché del doppio nome. 2GM è l’abbreviazione di seconda guerra mondiale in spagnolo, sigla che si adatta anche per la lingua italiana. L’edizione inglese però si chiama WWII Tactics proprio per non creare confusione ai giocatori di lingua inglese. Già che stiamo parlando di lingua vi dico subito che non c’è un regolamento italiano di 2GM Tactics. Almeno non ufficiale. Il gioco è in spagnolo, francese o inglese.
A differenza di altri wargame però il regolamento di 2GM Tactics non è troppo complesso. Chiaramente ci sono molte cose di cui tenere conto, però non è un gioco strategico complicato. Quindi basta una discreta conoscenza dell’inglese e l’ausilio di un traduttore (o, se qualcuno li usa ancora, di un vocabolario) per capire bene ogni cosa.
Che gioco è e come si gioca a 2GM Tactics
2GM Tactics è un wargame ambientato nella Seconda Guerra Mondiale. Il gioco base (che è quello provato) contrappone gli Stati Uniti alla Germania, ma ci sono delle espansioni dedicate ad altri stati, per rendere il gioco più ampio e più verosimile. Dopotutto Stati Uniti vs Germania è stato solo l’epilogo, ma la guerra era iniziata molto prima e con molti più protagonisti in campo.
Con le espansioni invece si aggiungono nuove missioni e gli eserciti di Italia, Regno Unito, Unione Sovietica e un esercito di “rinforzi” per la Germania.
In 2GM Tactics le unità rappresentate con le carte. Questa soluzione è meno scenografica delle miniature e meno pratica – almeno negli spostamenti e nella gestione delle truppe – dei segnalini 2D. Le carte però hanno un vantaggio, possono riassumere in modo chiaro e ben organizzato le caratteristiche di ogni unità, rendendo superfluo l’uso di schede o tabelle riassuntive. Inoltre lo stile grafico è ben fatto, anche se lo stile da fumetto potrebbe non piacere a tutti.
2GM Tactics ha due anime per altrettante tipologie di gioco. C’è la modalità Battle Royale, dove l’obiettivo è distruggere il Quartier Generale dell’avversario; e c’è la modalità Scenario, dove ci sono sia delle rievocazioni di celebri battaglie, sia altri scenari creati per il gioco.
Questa varietà amplia gli obiettivi per ottenere la vittoria, e oltre alla distruzione del quartier generale si può ottenere raggiungendo un numero specifico di uccisioni, catturare i rifornimenti del nemico, proteggere un obiettivo bandiera o mantenere una posizione per un dato numero di turni.
Tutte questi obiettivi rendono la durata delle partite molto variabile, con battaglie che possono terminare in appena mezzora, e altre che invece possono protrarsi fino alle 2 ore.
In base all’obiettivo il giocatore può preparare il mazzo di gioco come meglio preferisce. 2GM Tactics include 3 tipi di mazzi: esercito USA, esercito Germania, carte terreno. Queste ultime servono per creare partite sempre varie, o per ricreare gli scenari della modalità dedicata.
Le carte dei 2 eserciti invece sono divise tra Truppe, con le unità che si scontreranno sul campo di battaglia, e Supporto, che forniscono potenziamenti (equipaggiamento) e azioni speciali da usare durante i turni.
Altre carte presenti in 2GM Tactics sono le Carte Generale, con dei celebri generali delle varie armate. Inoltre ci sono anche 100 segnalini per gestire al meglio ogni cosa inerente al gioco, come il conteggio dei danni o dei punti vittoria.
Nella scatola ci sono anche 2 dadi da 10 che
Com’è il turno di gioco di 2GM Tactics
Ogni giocatore ha i suoi obiettivi e la partita va avanti fino a quando uno dei 2 contendenti non li completa e vince la partita.
Il turno di gioco di 2GM Tactics è diviso in 9 fasi:
1- Fase Inziale: in questa fase terminano tutti gli effetti delle carte o dei token usati in precedenza.
2- Fase Quartier Generale: otteniamo Punti Azione e avviene in diversi modi: dal quartier generale; da alcune carte unità e alcune carte supporto; dalla linea di rifornimento (un percorso continuo dal nostro quartier generale alla linea più lontana sul campo di battaglia).
3- Fase di Ricarica: pesca due nuove carte dal mazzo.
4- Fase di Movimento: il giocatore può spostare qualsiasi numero delle sue unità sul campo di battaglia.
5- Fase di Schieramento: il giocatore utilizza i Punti Azione per schierare nuove unità o giocare delle carte di supporto. In questa fase si possono usare direttamente gli equipaggiamenti sulle rispettive unità.
6- Fase di Attacco: il giocatore può attaccare con tutte le unità e le armi che hanno nemici all’interno del loro raggio di azione.
7-Flip Over Phase: il giocatore può riattivare i gettoni equipaggiamento addizionali utilizzati nei turni precedenti.
8- Fase degli scarti: il giocatore elimina le carte in eccesso se la mano è superiore a 7.
9- Fine turno: il gioco va all’altro giocatore.
Considerazioni e giudizio finale
È il terzo gioco che recensisco di Draco ideas, e ogni volta mi sono trovato di fronte ad un’esperienza diversa. È vero che l’aver provato Sector 6 ha per forza di cose ampliato il panorama, visto che si tratta di un inedito sci-fi in un catalogo di wargame storici. Draco Ideas però si è rivelata molto abile nel creare giochi diversi non solo nell’ambientazione, ma anche nelle meccaniche.
Paragonandolo all’altro wargame provato, Onus!, l’unico punto di contatto è l’uso delle carte per raffigurare le unità sul campo di battaglia.
2GM Tactics è senza dubbio un gioco da prendere in seria considerazione se si amano i giochi da tavolo con ambientazioni belliche. Inoltre, chiunque abbia un grande interesse per la Seconda Guerra Mondiale, potrebbe trovarlo un gioco in scatola da avere a tutti i costi. Soprattutto se si considera che oltre al gioco “libero” sono presenti anche degli scenari per dare una maggiore fedeltà storica agli scontri (almeno come partenza, poi le battaglie si svilupperanno in modo imprevedibile).
Già il gioco base è molto interessante, anche se permette di battagliare solo tra due eserciti. La presenza delle espansioni però aggiunge altri 3 eserciti di altrettante nazioni (Italia, Gran Bretagna e Unione Sovietica) più un mazzo di rinforzi per la Germania. Inoltre i nuovi Scenari permetteranno di ambientare anche battaglie sul Fronte Orientale o nel Nord Africa. Insomma, non possiamo mettere in scena la WWII al completo, ma per un gioco da tavolo c’è abbastanza materiale per divertirsi alla grande.
Maggiori informazioni su dracoideas.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni