Vai al contenuto principale

Recensione Botanik

Un gioco per 2 giocatori dall'ambientazione steampunk

Gli abitanti del pianeta Forharms vivono in un mondo contaminato dalla ruggine e dai vapori tossici. La ricercatrice Beatrix Bury però ha appena scoperto una nuova tecnologia che permette di generare meccanicamente ogni tipologia di cibo.
Vista l’urgenza della situazione, Beatrix Bury ha assegnato a due squadre con i migliori meccabotanici del pianeta un compito importantissimo. Dovranno sviluppare il macchinario più efficiente e dare un futuro a Forharms.
I due giocatori che si sfidano a Botanik sono a capo delle due squadre in competizione. Chi sarà il più abile nel costruire il suo macchinario?

Che gioco è e come si presenta

Botanik - Dentro la scatola

Botanik è un gioco da tavolo per 2 giocatori ideato da Frank Crittin, Grégoire Largey e Sébastien Pauchon. Le illustrazioni sono di Franck Dion. L’editore è Space Cowboys mentre l’edizione italiana è a cura di Asmodee.
Il gioco è un piazzamento tessere molto originale, soprattutto per l’ambientazione che richiama il genere steampunk. È adatto a partire dai 10 anni e le partite durano circa mezzora.

La scatola è di piccole dimensioni e all’interno troviamo la plancia di gioco chiamata Registro e 67 tessere. In aggiunta ci sono due elementi 3D per rendere Botanik più accattivante. Il primo è la Pedina Meccabot, una sorta di scultura nella roccia che serve per ricordarsi chi ha iniziato a giocare per primo ogni turno.

Botanik - Meccabot

Il secondo elemento invece è una moneta in metallo presente solo nella limited edition del gioco. La moneta raffigura da un lato il logo della linea per 2 giocatori di Space Cowboys, mentre dall’altro il logo di Botanik. Come aggiunta è senza dubbio gradita anche se non ha una vera utilità nel gioco e serve solo per fare “testa o croce” a inizio partita per stabilire chi inizia.

Botanik - Moneta

Le tessere di Botanik

Le tessere del gioco raffigurano le differenti parti che dobbiamo usare per costruire il nostro macchinario. 2 tessere sono le Sorgenti dei giocatori, l’elemento iniziale che alimenta tutto il macchinario.
Le altre 65 tessere sono le parti per costruire il marchingegno meccabotanico e sono divise tra 5 colori (blu, rosso, verde, giallo e nero).

Botanik - Le tessere
Ogni colore ha le stesse tipologie di tessere, sia per stile sia per numero. La maggior parte degli elementi sono come delle tubature che si diramano dalla tessera Sorgente. Poi per ogni colore c’è 1 tessera verdura, 1 tessera frutta e 1 tessera meccabotanico.
Le Tubature vanno collegate in modo congruo con il loro disegno tra loro. Alcune tessere possono avere un fiore che sbuca dalle tubature.
La Frutta e la Verdura sono elementi speciali del macchinario. Sono parti finali che chiudono una tubatura e hanno sempre 3 fiori.
Il Meccabotanico è una tessera speciale che ha regole di piazzamento diverse dalle altre.

Il Registro

Botanik - Il registro

La plancia di gioco serve ai giocatori per preparare le componenti da usare per il loro macchinario. Difatti quando un giocatore pesca una nuova tessera non può semplicemente metterla sul tavolo per costruire il suo macchinario.
Il pezzo va prima collocato nel Registro dove, seguendo le regole di Rilascio delle tessere, i giocatori mettono a punto la loro strategia.
Il Registro si sviluppa su 3 file da 5 spazi ciascuna. Le file lungo i bordi sono una per giocatore. Quella centrale invece è in comune ed è quella che determina quali pezzi possono lasciare il Registro e essere piazzati nel macchinario.

Come si gioca a Botanik

Si colloca il Registro al centro del tavolo tra i 2 giocatori e ognuno riceve una tessera Sorgente. Si prendono le tessere, si mischiano e si forma una o più pile di pesca (come siete più comodi) a faccia in giù. Poi si girano 5 tessere per riempire gli spazi della fila centrale del Registro, più 3 tessere a fianco della plancia a formare quella che è chiamata Zona arrivi.
Si stabilisce chi inizia a giocare e riceve il segnalino del primo giocatore.

Un turno di Botanik consiste nel prendere le 3 tessere dalla zona degli arrivi e giocarle sul Registro. Si prendono alternate tra i due giocatori, quindi il primo giocatore di un round gioca due tessere mentre l’altro solo una. Il primo giocatore però cambia ogni round e il ruolo “dominante” si alterna.
Quando un giocatore deve collocare una tessera sul Registro deve seguire alcune regole in base alla zona su cui la vuole mettere.

Botanik - Partita

Piazzare una tessera sul proprio lato:
– Lo spazio deve essere vuoto e non possono esserci altre tessere
– Nello spazio della fila centrale corrispondente ci sono tessere compatibili con quella che metto sul mio lato.
Le tessere sono compatibili se sono dello stesso colore o sono dello stesso tipo. Ad esempio, se voglio piazzare sul mio lato una tessera con un incrocio di tubi di colore rosso, nello spazio corrispondente della fila centrale deve esserci una tessera rossa o un incrocio di tubi di qualsiasi colore.

Botanic - Tessere sul registro

Piazzare una tessera sulla fila centrale:
Per piazzare una tessera in una delle 5 posizioni della fila centrale non ci sono restrizioni. Gli spazi sono sempre pieni e le tessere vanno sovrapporsi alle precedenti.
Questa mossa però può andare a rompere i collegamenti formati con le regole di piazzamento per mettere le tessere sul proprio lato. Perché se le tessere sui lati dei giocatori devono essere congrue con quelle della fila centrale, cambiando la tessera centrale i legami potrebbero rompersi.
È questa mossa che permette di rilasciare le tessere e usarle per costruire il proprio macchinario. Quando si piazza una tessera nella fila centrale si guarda il collegamento dell’intera colonna del Registro. Quindi sia con la mia tessera, sia con la tessera dal lato del mio avversario. Per questo l’ideale sarebbe riuscire a piazzare un tipo di tessera che rompe il legame dal mio lato ma lo conserva con quello dell’avversario. Così solo io aggiungo un pezzo al macchinario.

Costruire il macchinario:
Quando rilasciamo una tessera la dobbiamo mettere sul tavolo per costruire il nostro macchinario seguendo alcune regole di piazzamento.
– Le tessere devono essere sempre adiacenti ad almeno una tessera già presente sul tavolo. Quindi un lato deve essere attaccato al lato di un’altra tessera.
– Se le tessere sono tubature, i lati adiacenti devono per forza collegarsi in modo congruo.
– Le tubature non devono necessariamente essere collegate. Possiamo mettere una tubatura da sola in un’altra zona e provare a collegarla in un secondo momento aggiungendo altre tessere.
– La rete di tubature non può mai essere chiusa completamente. Esempio: il primo pezzo, la Sorgente, ha un’unica tubatura. Se con i pezzi successivi creiamo delle diramazioni, alcune possiamo anche chiuderle con tessere come la Frutta e la Verdura. L’importante è che rimanga sempre almeno una tubatura disponibile per proseguire la costruzione del macchinario. Quindi chiudere tutte le tubature del macchinario non è un errore che costa una prematura sconfitta, è proprio una cosa che non si può fare per regolamento. Se per un raro caso la tessera non può essere collocata in modo diverso, va rimossa dal gioco e si prosegue il turno.
-I colori non sono determinanti nei collegamenti. Possiamo collegare tubature di ogni colore. Creare settori del macchinario dello stesso colore però serve per fare più punti (basta che siano adiacenti).

Le tessere meccabotanico

Botanik - Tessere Meccabotanico
Sono tessere speciali che raffigurano un personaggio per ogni colore. Se le giochiamo nella fila centrale si comportano come normali tessere. Se invece le giochiamo sul nostro lato, quando vengono rilasciate vanno scambiate con una delle tessere della fila centrale. La tessera presa al posto del Meccabotanico possiamo aggiungerla al nostro macchinario.
Questa mossa è importante non solo perché ci permette di recuperare delle tessere centrali che altrimenti finirebbero perse nelle pile, ma perché ci potrebbe far aggiungere 2 segmenti del macchinario in un solo turno. Difatti il Meccabotanico potrebbe rompere il legame con la tessera del nostro lato (ma a volte anche quello dell’altro giocatore) dandoci una seconda tessera da aggiungere.

Fine della partita:
La partita termina quando sono state giocate tutte le tessere a lato del Registro. Le tessere rimaste sulla plancia non contano per il punteggio, lo stesso vale per le tessere sul tavolo che però non sono collegate al sistema di tubature del macchinario. Tutte le tessere con le tubature collegate invece partecipano al conteggio finale.
1 punto per ogni tessera dello stesso colore di aree con almeno 3 tessere adiacenti.
1 punto per ogni fiore presente sulle tubature.
3 punti dei fiori di Frutta e Verdura ma solo se la tessera è adiacente ad almeno un’altra dello stesso colore.
Chi ha fatto più punti vince.

Considerazioni finali

Botanik è un ottimo gioco da tavolo per 2 giocatori. Le meccaniche non sono complesse ma le partite offrono un buon livello si sfida e strategia.
La parte centrale del gioco è il Registro e il sistema di rilascio delle tessere da aggiungere al macchinario è senza dubbio l’elemento più interessante. Le tessere che scegliamo non possiamo mai aggiungerle direttamente alla macchina meccabotanica, devono prima passare dalla plancia dove ci sono delle regole di rilascio per poterle prendere di nuovo e utilizzarle per la costruzione del macchinario.

L’unica regola che non mi ha convinto del tutto è nel conteggio punti dove per i gruppi dello stesso colore non considera le tubature collegate ma le tessere adiacenti. Le tessere senza tubi collegati si eliminano prima di contare i punti, e fin qui ci siamo. Invece per il conteggio delle tessere dello stesso colore (per prendere i punti bonus dei gruppi superiori a 3 tessere) e della frutta e della verdura non è richiesto che le tessere dello stesso colore siano collegate dal tubo, basta che siano adiacenti alle altre.
Le prime 2 partite – per errore – invece abbiamo giocato pensando di doverle collegare anche con la tubatura. Le partite non ci sono apparse molto più difficili. Come concetto però mi convince di più dover collegare le tessere dello stesso colore anche con la tubatura, perché (ai fini del punteggio) si creano veri segmenti del macchinario dello stesso colore.

La considerazione sulla conta dei punti però non cambia nulla del gioco, che rimane un ottimo titolo per 2 giocatori, ben bilanciato e con delle meccaniche molto interessanti.
Poi a me è piaciuta anche l’ambientazione steampunk e lo stile dato dall’illustratore Franck Dion.
In conclusione, se state cercando un gioco da tavolo per 2 giocatori rapido e non banale Botanik fa al caso vostro. Se poi amate lo stile steampunk diventa un gioco imperdibile.

Maggiori informazioni su asmodee.it

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento