Recensione Jungle Speed
Un gioco con un totem conteso, carte ingannatrici e riflessi fulminei
Pochi giorni fa vi ho parlato di Dobble, un gioco da tavolo molto semplice e divertente in cui mettere alla prova il senso di osservazione e la velocità nel riconoscere delle figure.
Il gioco che vediamo oggi ha molto in comune con Dobble, perché le abilità che richiede sono le medesime. Il gioco in questione è Jungle Speed, la cui prima edizione risale al 1997 e che possiamo ancora trovare nel vasto catalogo di Asmodee.
Anche se si tratta di un astratto, ha una breve ambientazione che spiega il nome del gioco.
Molto tempo fa i membri di una tribù, gli Abulu, vivevano nelle umide foreste tropicali di una terra lontana. Costoro erano soliti praticare un gioco rituale per determinare quale guerriero avrebbe avuto diritto ai pezzi migliori del mammut appena ucciso.
Ora che siete preparati però lasciate giù le lance e fatevi anche passare la voglia di mammut arrosto. Per primeggiare in Jungle Speed serve uno sguardo da rapace e dei riflessi fulminei.
Che gioco è e come si presenta
Jungle Speed è un gioco di carte di abilità da 2 a 8 giocatori, consigliato a partire dai 7 anni.
La scatola in cartone di Jungle Speed è solo di presentazione, la scatola si può buttare e ci rimane un sacchetto di tela in cui troviamo un mazzo con 70 carte quadrate e un totem in legno a misura di mano.
Le carte raffigurano dei disegni astratti divisi tra 4 colori (giallo, rosso, blu e verde). Le forme sono tante ma si possono dividere in gruppi che hanno molte somiglianze tra loro. Questo serve per confondere i giocatori e rendere il gioco più stimolante. Difatti lo scopo del gioco è individuare per primi le coppie di carte uguali. Obiettivo che obbliga a essere veloci e a volte anche azzardare, col rischio però di confondersi con le forme simili e sbagliare.
Come si gioca a Jungle Speed
A inizio partita di colloca il totem al centro del tavolo in modo che sia equidistante da tutti i giocatori e tutti possano raggiungerlo facilmente allungando il braccio. Poi si divide il mazzo di carte in parti uguali tra i giocatori che le tengono a faccia in giù.
Ricordate che a Jungle Speed si gioca con una sola mano. La mano che gira le carte è la stessa che va usata per prendere il totem.
Il primo giocatore gira la prima carta del mazzo, la colloca a faccia in su in nuovo mazzo che forma la pila degli scarti. Poi in senso orario gli altri giocatori fanno lo stesso. In questa sequenza si vengono a creare dei duelli tra chi gira la carta e il giocatore precedente. Se le carte girate sono differenti non succede nulla, se però le carte dei due giocatori sono uguali per forma (il colore è irrilevante) scatta la sfida per impossessarsi del totem. Il primo che prende in mano il totem vince il duello.
Se le carte sono effettivamente uguali, il vincitore rifila la sua pila degli scarti allo sconfitto che deve mettere le carte sotto il suo mazzo di pesca. Se invece chi ha preso il totem ha sbagliato, oppure lo afferra male e lo fa cadere, non solo prende le carte del suo avversario, ma prende (con straordinaria umiltà) i mazzi degli scarti di tutti i giocatori e anche il Piatto (vedi sotto).
All’interno del mazzo ci sono 2 carte speciali che danno vita a situazione differenti rispetto al normale procedere del gioco.
Carta con 4 frecce verso l’interno: è la caccia al totem, quando un giocatore gira questa carta speciale tutti i giocatori devono cercare di prendere il totem. Chi vince prende la sua pila degli scarti e la mette al centro del tavolo e ci mette sopra il totem. Le carte sotto al totem sono il piatto.
Carta con 4 frecce verso l’esterno: un turno speciale in cui i 4 giocatori girano in contemporanea una carta. In questo caso i possibili Duelli sono tra tutti i giocatori. Se non ci sono carte uguali non nasce nessun duello e si procede col gioco.
Il gioco termina quando un giocatore riesce a liberarsi di tutte le carte e vince la partita. Questo però avviene solo quando si libera anche della pila degli scarti. Quindi se finisce il mazzo non può più giocare e deve solo attendere di essere coinvolto in un duello per liberarsi anche del mazzo degli scarti.
Variante per 3 giocatori
Quando si gioca in 3 c’è una situazione aggiuntiva per far nascere un duello. Se quando un giocatore gira la sua carta, sulle 3 pile degli scarti ci sono carte dello stesso colore, nasce un triello. In pratica è come se avesse girato una carta Frecce verso l’interno.
Variante per 2 giocatori
Si gioca a 2 mani, difatti le carte vanno divise in 4 mazzi uguali e ogni giocatore ne usa uno per mano.
Lo schema di gioco è:
Giocatore A: mazzo della mano destra
Giocatore B: mazzo della mano destra
Giocatore A: mazzo della mano sinistra
Giocatore B: mazzo della mano sinistra
Quando nascono i duelli bisogna prendere il totem con la mano usata per girare la carta. Quando si vince si cede solo il mazzo degli scarti del lato coinvolto nel duello.
La partita termina quando un giocatore finisce i suoi due mazzi e vince, oppure quando entrambi i giocatori hanno terminato un mazzo. In quel caso vince chi ha meno carte nel secondo mazzo.
Variante per 1 giocatore
Non c’è.
Considerazioni finali
Jungle Speed è un altro filler perfetto per chi ama i giochi di abilità e vuole mettere alla prova anche i suoi riflessi. La semplicità delle regole lo rende adatto per ogni tipologia di giocatore e anche per tutte le fasce di età.
Potendo giocare fino in 8 è un ottimo party game, anche se potrebbe risultare un po’ caotico con gruppi così numerosi. Soprattutto quando si gioca la carta speciale con le frecce verso l’interno (una caccia selvaggia per prendere per primi il totem) potreste mettere a repentaglio la solidità strutturale del tavolo o l’incolumità fisica. Otto braccia che si fiondano verso il totem non portano mai a qualcosa di buono. Non che giocando in 6 ci siano meno rischi, ma in fondo è il bello di Jungle Speed. Anche se il momento topico è quando un giocatore, tutto soddisfatto ed esultatene con il totem tra le sue mani, scopre di aver sbagliato coppia e deve prendersi le carte di tutti i giocatori. Ma che peccato!
Maggiori informazioni su asmodee.it