Vai al contenuto principale

Recensione Picture Show

Un family game per giocare con le ombre cinesi

Siete dei maestri delle ombre cinesi e con le mani riuscite a dare vita a ogni cosa possibile e immaginabile? Davvero notevole, peccato che la vostra abilità non vi tornerà utile con Picture Show, difatti il nuovo gioco da tavolo di Asmodee non è così selettivo.
Giocare con le ombre cinesi può essere alquanto complicato, perché al di là di poche semplici posizioni -come il cane che abbaia o l’uccello che vola – non ci sono cose semplici da riprodurre.
Picture Show però risolve il problema nel miglior modo possibile: usando delle sagome. In questo modo il problema di realizzare delle figure riconoscibili con le mani viene meno.
La semplificazione dell’arte delle ombre cinesi permette di concentrarsi sul vero obiettivo del gioco. In Picture Show le ombre servono per far indovinare parole, situazioni o azioni agli altri giocatori.

Picture Show

Che gioco è e come si presenta

Picture Show colpisce subito per i materiali che mettono in risalto la peculiarità di un gioco basato sulle ombre.
All’interno della scatola troviamo tutto l’occorrente per giocare nel migliore dei modi. C’è un telo bianco con i due pali di sostegno, un piccolo faretto (con LED a basso consumo) per la luce, 45 sagome magnetiche per fare le ombre e due bacchette magnetiche per mostrare e muovere le sagome. In aggiunta c’è un mazzo di carte con 120 soggetti da far indovinare con le ombre.

Picture Show ha delle meccaniche analoghe ai giochi di disegno dove un giocatore deve disegnare il soggetto misterioso per farlo indovinare agli altri giocatori.
L’uso delle sagome rende più semplice e democratico il gioco, perché nei giochi di disegno chi non è molto bravo a disegnare è un po’ penalizzato. In Picture Show questo problema non c’è, quindi la difficoltà si sposta sull’uso delle sagome.
Quelle fornite dal gioco non sono poche ma sono sempre un limite alla propria fantasia. Mentre in un gioco di disegno si può disegnare veramente di tutto, in un gioco con le ombre fatte con delle sagome bisogna essere ingegnosi nello sfruttare le forme a nostra disposizione.

Il fattore che determina la vera difficoltà del gioco però è il tempo, perché ogni round ha una durata fissa e lo scopo è far indovinare più parole possibili ai propri compagni di squadra. Se non ci fosse il tempo Picture Show sarebbe molto più semplice perché si potrebbero cercare le sagome migliori con comodo. Senza il tempo però avremmo un gioco lento, senza tensione, senza difficoltà… senza divertimento.

Picture Show: retro scatola

Come si gioca a Picture Show

Per giocare al gioco principale bisogna essere almeno in 4 così da poter formare 2 squadre da almeno 2 elementi ciascuna.
La preparazione del gioco è rapida. Si monta il set per le ombre cinesi, si mischia il mazzo di carte e si mettono le sagome a disposizione della squadra che inizia per prima.
Ogni carta ha 3 soggetti da indovinare divisi in altrettanti colori. Prima della partita di decide quale colore utilizzare e rimane quello fino alla fine del match.
Le partite sono basate su 3 turni al termine dei quali vince la squadra che ha indovinato più carte.
In un turno giocano entrambe le squadre una dopo l’altra. Un giocatore per squadra fa il Maestro di ombre e deve fare indovinare le parole ai compagni di squadra.
Per iniziare un round basta mettere lo switch sotto alla base del faretto sulla posizione 2. Il faretto fa sia da luce sia da timer. La durata è di circa 1 minuto, poi inizia a lampeggiare per 10 secondi per indicare che il tempo è quasi scaduto. Quando termina, la luce si spegne e finisce anche il round per la squadra.
In questo tempo il maestro di ombre deve far indovinare più carte possibili ai suoi compagni di squadra.
Dopo che hanno giocato entrambe le squadre si passa al turno successivo e si prosegue così per 3 turni. La squadra che ha indovinato più carte vince, in caso di parità di fa un altro round come spareggio.

Picture Show: dinosauro che va in bici

Varianti di gioco

Picture Show può essere giocato anche in 2. In questo caso viene meno la competizione tra squadre e il gioco diventa collaborativo. Ogni giocatore veste i panni del Maestro di ombre per 5 volte, al termine della partita si contano le carte indovinate e lo scopo è quello di indovinare sempre più carte e migliorare il proprio record.
Per allenarsi o per giocare senza la frenesia del tempo invece basta mettere lo switch sotto la base del faretto sulla posizione 1. Questa posizione – al contrario della 2 – non attiva il timer e la luce rimane accesa fino a quando non la spegnete voi. Così potete giocare con calma senza l’assillo del tempo. Per una vera e propria modalità zen.
Inoltre lo stesso autore del gioco consiglia di non limitarsi ai soggetti presenti sulle carte, ma volendo potete crearne anche degli altri per rendere il gioco ancora più vario e longevo.

Picture Show: gatto su un albero

Considerazioni e giudizio finale

A prima vista Picture Show si presenta come un gioco per bambini. In parte è così perché è un gioco consigliato a partire dai 7 anni e piacerà moltissimo ai più piccoli. La grafica della confezione però non deve trarre in inganno, Picture Show è un perfetto family game che piacerà molto anche agli adulti. Anzi, potrebbe essere interessante anche come party game per cambiare un po’ stile rispetto alle solite proposte.
Le meccaniche sono quelle collaudate dei giochi basati sui disegni, il cambio in favore delle ombre cinesi però porta una bella novità nella categoria.
Le sagome sono tante e in molti casi permettono di far indovinare il soggetto senza dover essere troppo creativi. La presenza del fattore tempo però mette sempre un po’ di frenesia mentre si cercano le sagome ideali. A volte si trovano subito, altre volte ci si ritrova in mano ogni forma possibile tranne quella che si cerca.
Invece quando il soggetto da far indovinare è complesso – o non ci sono sagome perfette per ciò che avete in mente – entra in gioco il fattore creatività. Usando sagome non ideali, combinandole o usandole in modo inconsueto, dovrete riuscire lo stesso a far indovinare il soggetto.
Tutto questo rende Picture Show una piacevole scoperta. Una curiosità del settore dei giochi da tavolo che regalerà momenti divertenti in compagnia, sia in famiglia sia con gli amici.

Maggiori informazioni su asmodee.it

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento