Recensione Ramen Fury
Un divertente gioco di carte in cui preparare tante ciotole di ramen
Il successo della cucina orientale degli ultimi anni non si misura solo con le quantità enormi di sushi che vengono consumate ogni giorno. Ci sono anche altre pietanze molto amate e una di queste è il ramen, i noodle in brodo che possono essere arricchiti con un’infinità di ingredienti.
Prepararli può essere molto appagante, anche se i più pratici e meno avvezzi ai fornelli potrebbero avere maggiore confidenza con le confezioni di noodle istantanei. Basta far scaldare un po’ d’acqua, la si versa nella confezione, si aspetta qualche minuto e… il ramen è pronto!
Il gioco da tavolo che vediamo oggi strizza l’occhio proprio ai grandi consumatori di ramen istantanei, difatti la confezione di Ramen Fury è ispirata a quelle dei noodle disidratati.
All’interno però non ci sono dei veri noodle, ma tante carte per intavolare delle sfide a base di ciotole di ramen.
Che gioco è e come si presenta
Ramen Fury è una delle novità di questo periodo pubblicate in Italia da Asmodee. È un gioco di carte molto rapido per un minimo di 2 giocatori fino ad un massimo di 5, mentre l’età consigliata è a partire dagli 8 anni.
Il gioco segue un filone di successo che ha visto vari editori proporre dei divertenti giochi di carte a tema alimentare con diverse affinità. Tra quelli provati ci sono Sushi Go o Go Nuts for Donuts, e Ramen Fury segue in modo perfetto i predecessori visto che ha sia delle analogie, sia delle interessanti novità nelle meccaniche.
Della confezione vi ho già parlato in apertura, con una zipbag in plastica molto robusta che rievoca le buste di ramen istantaneo, mentre la scatola che contiene le carte ha una grafica che la fa sembrare un blocco di noodle disidratati.
All’interno troviamo 15 carte Ciotola di ramen, 89 carte Ingrediente, 10 segnalini Cucchiaio e il libretto con le regole.
Le carte di Ramen Fury
Carte Ciotola
Sono la base di lavoro di ogni giocatore. Sono double face e da un lato mostrano la ciotola piena, dall’altra vuota.
Carte Ingrediente
Sono gli ingredienti veri e propri che sono a loro volta divisi tra Proteine (rosse), Vegetali (verdi), Ibride (metà rosse e metà verdi) più gli ingredienti speciali Peperoncino e Alga nori.
Carte Gusti
Sono delle carte Ingrediente particolari, se ne deve mettere solo una per ciotola e servono per stabilire in che modo si conteggiano i punti di quel ramen.
Come si gioca a Ramen Fury
A inizio partita ogni giocatore riceve 3 carte ingrediente, 2 segnalini Cucchiaio e 3 carte Ciotola di Ramen e le colloca di fronte a sé con il lato pieno verso l’alto.
Le rimanenti carte Ingrediente formano il mazzo di pesca al centro del tavolo, dove vengono girate le prime 4 carte a formare la Dispensa.
Lo scopo del gioco è quello di preparare il ramen nelle 3 ciotole, mangiarle e fare più punti degli avversari.
Per farlo basta aggiungere le carte Ingrediente sopra le carte Ciotola di ramen. Si possono aggiungere fino a 5 carte per ciotola e l’unica limitazione è che si può mettere solo 1 carta Gusto per ciotola. Difatti le carte Gusto sono quelle che stabiliscono la modalità di conteggio dei punti della ciotola. Ad esempio il gusto Gamberetti dà 4 punti per ogni coppia di Ingredienti formata da Proteine e Vegetale. Mentre il gusto Manzo dà un numero di punti crescenti in base a quanti ingredienti unici proteici avete messo nella ciotola.
Questo fa capire quanto sia importante scegliere bene i Gusti da mettere in ogni ciotola, o almeno suddividere al meglio gli ingredienti nei turni successivi.
Per fare questo i giocatori hanno a disposizione 2 azioni per round da fare a piacimento tra le 6 offerte dal gioco.
–Preparare: Colloca 1 ingrediente dalla mano in una ciotola di ramen.
–Pescare: Prendi 1 ingrediente dalla Dispensa o pesca una carta dalla cima del mazzo.
–Assaggiare: Scarta un segnalino cucchiaio. Rimuovi l’ultimo ingrediente da una ciotola di ramen, sia nostra sia di un avversario. L’ingrediente sottratto può essere preso in mano o messo direttamente in una delle ciotole.
–Rifornire: scarta tutti i 4 ingredienti della dispensa e per sostituirli con 4 nuove carte dal mazzo.
–Mangiare: Mangia 1 ciotola di ramen girando la carta dalla faccia piena a quella vuota. Questa azione “blocca” la ciotola a cui non si possono più aggiungere né sottrarre ingredienti. Per essere mangiata una ciotola deve contenere una carta Gusto e almeno un ingrediente.
–Svuotare: Rimuovi tutte le carte da una ciotola.
Ingredienti speciali
Nel gioco ci sono alcuni ingredienti speciali e sono l’Alga Nori e il Peperoncino. Quando un giocatore rifornisce la dispensa e trova uno di questi ingredienti deve prenderlo e collocarlo in una ciotola, sia propria che degli avversari.
L’Alga Nori non serve per fare punti con le modalità indicate dai Gusti, tuttavia ogni alga Nori dà +1 a prescindere dal gusto della ciotola in cui viene aggiunta.
Il Peperoncino invece dà -1 per via della sua piccantezza, ma se la ciotola è al gusto Fury cambia tutto. Da -1 si passa a +2 per ogni peperoncino.
Fine partita
La partita termina quando un giocatore mangia la sua terza e ultima ciotola di ramen. Questo evento pone fine alla sfida con un ultimo turno per gli altri giocatori.
Si procede al calcolo dei punti che si contano solo per le ciotole mangiate. Un elemento molto importante e strategico per Ramen Fury, perché aumenta le opzioni per vincere e mettere in difficoltà gli avversari.
Un altro evento che potrebbe porre fine alla partita è la fine del mazzo di pesca. In questo caso la partita finisce anche se non c’è nessuno che ha mangiato tutti i suoi ramen.
Considerazioni finali:
Ramen Fury è un gioco di carte rapido e perfetto da fare in famiglia; anche con bambini e nipoti piccoli. Il tema cibo è sempre una garanzia, in più la grafica del gioco contribuisce a renderlo ancora più gradevole.
Le regole sono semplicissime e si impara a giocare nel tempo che si legge regolamento, corto e ben scritto e illustrato.
Ramen Fury però è un gioco da tavolo che piace anche ai più grandi grazie ad alcune meccaniche che lo rendono piccante almeno quanto il peperoncino che possiamo pescare. Una è l’Azione Assaggiare che ci permette di sottrarre un ingrediente dalle ciotole degli avversari. Azione che fa sempre uscire dai gangheri chi la subisce (e che in genere genera delle vendette). L’altra è nel fine della partita quando un giocatore gira la sua ultima ciotola. Azione che a volte viene fatta con molto anticipo solo perché ci si
Se state cercando un filler divertente e amate la cucina orientale Ramen Fury è il gioco che fa per voi. Un bel passatempo, perfetto anche per l’estate e le vacanze grazie al formato a misura di ogni borsone, borsa o borsetta. Così potete portarlo sempre con voi e giocarci ogni volta che ne avete voglia o si presenta l’occasione. Un po’ come il Ramen, è sempre l’ora giusta per gustarsi una ciotola colma di noodle fumanti.
Maggiori informazioni su asmodee.it
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni