Vai al contenuto principale

Sbuccia mele meccanico

Uno strumento per sbucciare le mele girando solo una manovella

Viviamo in un mondo frenetico ma riusciamo ad essere i re della pigrizia. Questo è dovuto ai nuovi stili di vita ma anche a macchine e strumenti che limitano al massimo le nostre azioni quotidiane.
In alcuni casi la semplificazione è un grande aiuto ma delle volte si esagera. Un esempio è lo sbucciatore che vi mostro oggi, un’evoluzione meccanica del classico pelapatate che potrebbe dividere le opinioni, da chi è entusiasta a chi è esterrefatto.
In fin dei conti sbucciare frutta e verdura non è un’operazione complicata, soprattutto grazie all’invenzione dei pelapatate che quasi sempre si rivelano più pratici del coltello.
Per questo motivo non dovrebbe esserci la necessità di uno strumento meccanico che semplifica ulteriormente l’operazione di sbucciatura, ma il mercato non dice così.

Sulla scia del successo di un video che circolava sui social network (quello mostrava un cuoco intento a sbucciare le patate con l’ausilio di un trapano) è nato lo Sbuccia mele meccanico.
Il cuoco del video infilzava patate, mele e quant’altro sulla punta del trapano, poi appoggiava il pelapatate, azionava il trapano e finiva l’operazione in un attimo.
Lo sbucciatore meccanico fa qualcosa di simile ma in maniera più fine e senza coinvolgere il trapano, uno strumento decisamente fuori luogo in cucina.
Lo strumento consiste in una base con sopra un cilindro che termina con degli spuntoni in metallo. Qui va collocata la mela (potete provare anche con altro, ma la mela dovrebbe essere l’unica che offre risultati garantiti), su un lato invece c’è lo strumento vero e proprio che è un meccanismo azionato a manovella.

Per sbucciare la mela basta girare la manovella, il meccanismo fa rotare la mela e fa sollevare una lama che unita al movimento rotatorio sbuccia la mela in pochissimi secondi.
Il risultato sembra di qualità, difatti la polpa sprecata non è molta quindi se siete così pigri da non voler usare il coltello potreste essere molto felici dell’arrivo sul mercato di un gadget come lo Sbuccia mele meccanico.
La sua praticità però cozza con lo spreco di polpa (seppur minimale) e anche della buccia, una grande fonte di fibre e microelementi che troppo spesso viene vista solo come una parte da scartare.
Questo però vale principalmente se si acquista frutta biologica, in caso contrario sbucciare la frutta potrebbe non essere una cattiva idea. Quindi l’uso dello Sbuccia mele meccanico rimane difficile da inquadrare, da un lato è superfluo, dall’altro è molto intrigante e potrebbe anche essere divertente da usare.

14,90 su dottorgadget.it

Lascia un commento