Vai al contenuto principale

Smartwatch Fitbit Ionic

Un dispositivo indossabile che coniuga smartwatch e fitness tracker

Per un appassionato di tecnologia i dispositivi indossabili (o wearable device per chi preferisce gli inglesismi) sono una delle ultime tendenze.
Quelli da portare al polso sono i più diffusi e possiamo dividerli in 2 grandi categorie: gli smartwatch e i dispositivi per il fitness (a loro volta divisi tra tracker e orologi).
I primi sono dei dispositivi pensati per funzionare in sinergia con lo smartphone, e ci permettono di visualizzare notifiche, leggere messaggi e gestire altre funzioni che variano in base al modello. I fitness tracker e gli orologi per il fitness e lo sport invece sono per chi è più interessato alla parte sportivo/salutistica, con una miriade di funzioni e sensori focalizzati su quegli aspetti.
Questa divisione permette di avere dei dispositivi molto specifici, e avendo solo alcuni compiti possono svolgerli al meglio. Ma non sarebbe più comodo un unico dispositivo che riesce a fare tutto? Ovviamente sì, ma come progetto è senza dubbio ambizioso e di difficile realizzazione.
Il produttore americano Fitbit però ci ha provato, e grazie alla sua esperienza nel settore dei fitness tracker, e all’acquisizione di Pebble – uno dei migliori produttori di smartwatch degli ultimi anni – ha provato a creare il dispositivo indossabile definitivo.
Si tratta del Fitbit Ionic, un orologio hi-tech di alta gamma che prova a fare tutto. Ma ci riesce?

fitbit-ionic-6

Per parlarvi di Fitbit Ionic credo che sia meglio dividere le due anime del dispositivo, per poi provare a dare un giudizio complessivo.
Prima di vedere cosa offre e come funziona facciamo un focus veloce sui materiali, perché visto che è un dispositivo da indossare tutto il giorno anche l’occhio vuole la sua parte.
Partendo dal presupposto che i gusti estetici sono molto soggettivi devo dire che il Fitbit Ionic mi piace molto. Ha un design moderno ma al tempo stesso minimale, è squadrato, spigoloso e trovo che siano questi i dettagli che me lo fanno preferire a molti altri smartwatch.
Le dimensioni non sono eccessive e Fitbit Ionic è disponibile in 3 combinazioni di colori. Cassa grigio chiaro con cinturino grigio; cassa grigio grafite e cinturino nero; infine il modello che ho io, con la cassa color terra bruciata (bronzo) e cinturino grigio.
La colorazione del mio Ionic mi piace molto, almeno come cassa. Forse con la cassa color rame il cinturino sarebbe stato meglio di un altro colore, ma è un problema marginale visto che i cinturini sono intercambiabili. Nella confezione ne trovate 2, ma cambia la misura, non il colore (cosa comunque molto positiva). In vendita invece ci sono dei cinturini alternativi, da quelli classici di ricambio a quelli sportivi forati o quelli più eleganti in pelle.

fitbit-ionic-3

Fitbit Ionic, lo smartwatch

Ora però passiamo a vedere come va Fitbit Ionic, e partiamo con lo smartwatch. Questa parte devo dire che è quella che mi ha convinto di meno, nel senso che ho riscontrato dei problemi che vanno segnalati. Quello più grande riguarda la compatibilità che non è universale come mi sarei aspettato.
Fitbit Ionic si connette a smartphone, tablet e PC tramite Bluetooth, e viene indicato compatibile con iOS, Android e addirittura Windows Phone e Windows 10. Windows Phone non l’ho provato (ma ormai non avrebbe avuto nemmeno senso), Windows 10 tutto bene (se si ha un notebook con Bluetooth o si ha una chiavetta Bluetooth per il PC), iOS tutto bene, Android, una selva oscura.
Mi sarei aspettato una compatibilità completa con gli smartphone Android recenti. Sul sito la lista delle compatibilità invece è molto limitata e con qualche produttore ci sono dei problemi. Questo però non significa che gli smartphone mancanti della lista non vanno, però non si hanno garanzie, quindi finché non si prova non si ha la certezza di come andrà la sinergia tra smartwatch e Ionic.
Ad esempio la serie A di Samsung è mancante, ma provandolo con un A3 del 2016 è andato tutto bene. I problemi più grossi invece Ionic li ha con Huawei, un produttore che sembra inesistente per Fitbit. Contattando proprio Fitbit non ho ricevuto risposte certe, tranne una misteriosa “con Huawei ci sono problemi di architettura”. Non so dirvi se è una risposta da prendere per buona, anche perché se così fosse tutti i Huawei sarebbero tagliati fuori. In realtà leggendo molti post sulla community ufficiale di Fitbit ho constatato che – grazie agli ultimi aggiornamenti software – alcuni smartphone Huawei hanno risolto almeno in parte i problemi di compatibilità.
Con iOS invece sembra andare tutto bene. Difatti l’ho provato anche con un iPad mini prima generazione e si connette senza problemi (anche se l’app Fitbit per iOS è solo per iPhone, e su iPad l’interfaccia si adatta male).

fitbit-ionic-2

Mi sono dilungato molto sulla parte della connettività perché credo che sia l’unica cosa di cui bisogna veramente parlare per la parte smartwatch di Fitbit. Con gli smartphone che hanno piena compatibilità ho trovato uno smartwatch ottimo, le notifiche sono precise, si possono scegliere tramite l’app e la vibrazione ci permette di essere avvisati in modo discreto ma efficace.
Il problema è che l’ottima esperienza d’uso è limitata ad alcuni smartphone, che sono quelli della lista presente sul sito ufficiale. Tutti quegli smartphone che funzionano bene ma sono fuori dalla lista vanno individuati leggendo il forum, come bisogna accertarsi degli eventuali problemi con il proprio smartphone sempre affidandosi alla community, che per queste cose è una risorsa preziosa.
Tra le altre caratteristiche della parte smartwatch di Fitbit Ionic ci sono le sveglie, il meteo, il cronometro, il lettore Mp3 (la memoria interna permette di caricare circa 300 brani) e anche la modalità wallet (ma questa in Italia è molto limitata, e non per scelte di Fitbit). Inoltre c’è anche un app store, che per quanto piccolo offre qualche app aggiuntiva da installare sul dispositivo.

fitbit-ionic-4

Fitbit Ionic, la parte fitness e sport

Questa è la faccia di Ionic che ha convinto di più. Per chi cerca un dispositivo per la salute e lo sport completo Fitbit ionic offre davvero tutto. Ha il contapassi, monitora il sonno, ha il sensore per i battiti cardiaci e perfino il GPS.
L’ottima dotazione tecnica viene sfruttata alla grande grazie all’app ufficiale Fitbit, che non serve solo per visualizzare e monitorare dati e rilevazioni, ma è utile anche per impostare obiettivi, piani e tenere sotto controllo anche l’alimentazione (appoggiandosi anche ad App specifiche) e l’andamento del peso (inserendo i dati manualmente, o usando la bilancia smart di Fitbit).
La parte fintess/salutistica mi sembra molto valida e non ho trovato difetti o problemi. L’unico aspetto che non sono riuscito a valutare bene è il rilevatore dei piani di scale. Difatti Fitbit Ionic non fa solo da contapassi, ma rileva anche i piani di scale. Il problema è che quasi sempre mi dimenticavo di tenere il conto a mente delle scale fatte in giornata, giusto per provare a confrontarlo. Quindi posso dire che le scale le rileva, ma non il margine di errore. Il contapassi invece l’ho trovato preciso, anche perché volendo si può anche inserire la propria falcata manualmente. Ma credo serva solo per chi nota anomalie.
Il rilevatore del battito cardiaco invece lascio il giudizio in sospeso perché vorrei fare degli approfondimenti. Di certo i sensori da polso non sono come le fasce cardio che sono molto affidabili. Accettando una certa tolleranza però anche i sensori da polso hanno la loro validità, anche se i rilevamenti del Fitbit Ionic mi sono sembrati un po’ troppo verso l’alto. Facendolo provare a dei miei amici però ho notato un errore più basso, quindi non vorrei che dipenda dal fatto che sono bradicardico (battito più lento della media). Per questo vorrei approfondire se questa cosa può “ingannare” il sensore.
Ora però passiamo alla parte sport vera e propria per monitorare i propri allenamenti. Anche qui deve promuoverlo.
Da runner sono molto soddisfatto del suo funzionamento. Il GPS è preciso e durante la corsa si possono visualizzare molti dati. Io non amo guardare molto l’orologio mentre corro, ma chi ha sete di dati in ogni momento trova tutto ciò che serve. Distanza, tempo, passo, passo medio, ora e battiti cardiaci, visualizzabili su una schermata personalizzabile su 3 livelli. 2 dati in piccolo rimangono fissi (tempo e distanza di default) più il terzo in grande che si può cambiare con un semplice swipe laterale. Inoltre si può anche scegliere la modalità con contagiri, dove si possono anche chiedere degli avvisi per dei tempi intermedi. Ad esempio io lo uso con l’avviso ogni chilometro, con lo Ionic che vibra e mi dice il tempo impiegato ad ogni chilometro.
Arrivato a casa basta connettere Ionic allo smartphone per visualizzare il riepilogo sull’app. E sul sito si può vedere anche la mappa con il percorso e tutti gli intermedi. Gli allenamenti possono anche essere sincronizzati con altre app, ad esempio Strava (già installata su Ionic), Endomondo o altre.
Fitbit Ionic però ha anche altre modalità sport, come ciclismo (analogo alla corsa come funzionalità), nuoto e attività indoor, sia cardio sia per la pesistica.
Ionic è ottimo per la piscina visto che è impermeabile, e oltre alle rilevazioni sull’allenamento è possibile anche impostare la modilità per il conteggio delle vasche. Davvero molto comoda.
Infine segnalo anche la modalità Coach, dove possiamo selezionare degli allenamenti in cui ci lasciamo guidare dallo smartwatch.

fitbit-ionic-5

Giudizio finale

Fitbit Ionic ha cercato di riunire in un unico dispositivo sia la parte smartwarch sia quelle fitness e sport. Il risultato non è perfetto, però non è certo negativo, anzi. Nel complesso Fitbit Ionic è un ottimo dispositivo e fa ciò che si è imposto in modo ottimale.
L’unica vera critica che si può muovere è quella sulle compatibilità, parte che andrebbe ampliata e migliorata. Perché poi è tutta lì la discriminante sul voto che uno dà a Fitbit Ionic. Se ha uno smartphone che si connette sempre e non ha problemi si può apprezzare al meglio tutto ciò che ha da offrire Ionic. In caso contrario l’esperienza d’uso ne risente, dai disservizi sporadici allo smartwatch quasi del tutto inutilizzabile.
Considerando il prezzo non posso che dirvi di verificare bene la compatibilità con il vostro smartphone (non solo sulla lista fornita da Fitbit, ma anche leggendo i pareri della Community). Questo perché se avete uno smartphone perfettamente compatibile Fitbit Ionic vale il suo prezzo. Perché avrete un dispotivo realizzato con cura, con ottimi materiali, una batteria all’altezza (dura anche 3 giorni, ma dipende da quanto tenete attivo lo schermo e dal numero di allenamenti) e che fa tutto. Ionic è uno smartwatch, una fitness band e un dispositivo per monitorare gli allenamenti, anche in acqua. Per completezza non si potrebbe chiedere di più.

Maggiori informazioni su google.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento